Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assimballaggi denuncia gli alti prezzi del legno

MILANO – È ormai dal luglio 2020 che si verifica un progressivo e costante aumento del prezzo della materia prima necessaria alla fabbricazione di pallet, con le ovvie ricadute negative sul settore, già in difficoltà per la crisi dovuta al Covid-19. Dai dati del Cril (Centro ricerche imballaggi in legno) è evidente che l’impennata dei prezzi dell’ultimo trimestre 2020 risulta superiore al 20% e la crescita non si è fermata nei primi due mesi del 2021. Dal prossimo rilevamento, previsto a marzo, 2021 ci aspettiamo un altrettanto forte aumento rispetto a dicembre 2020. Una crescita così repentina rende difficile ogni previsione, ma soprattutto organizzare l’approvvigionamento per i prossimi mesi, senza sapere se i prezzi continueranno a crescere, magari anche in modo importante, oppure si fermeranno a quelli attuali, è una missione pressoché impossibile”.

[hidepost]

“Se tale situazione dovesse protrarsi ancora – spiega Massimiliano Bedogna, consigliere incaricato Gruppo Produttori Pallet di Assoimballaggi – il rischio per le imprese produttrici di pallet è quello di non riuscire ad approvvigionarsi del materiale necessario per continuare la normale produzione e soddisfare tutte le richieste dei clienti fra i quali, è doveroso ricordarlo, rientrano anche il settore alimentare e farmaceutico che, proprio durante la pandemia, sono stati gli unici a non fermarsi mai, quali produttori di beni essenziali che ‘viaggiano’ sopra i pallet”. Assoimballaggi di FederlegnoArredo rappresenta oltre 300 aziende italiane di produzione di imballaggi in legno e sughero.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio