Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Leonardo da Vinci, l’automa-libellula

Da Franco Geremicchi di Messina riceviamo via web:

Gentile redazione, sono un appassionato modellista dilettante ed ho seguito, negli anni passati, anche le celebrazioni dell’anniversario di Leonardo da Vinci sui vari giornali. Non ho però mai visto l’immagine di una specie di libellula meccanica che il Maestro avrebbe ideato, in uno dei suoi tanti disegni che avevano anticipato il volo umano: l’elicottero a spirale, le ali tipo Icaro mosse da petali e da una specie di meccanismo a pistone con le mani, l’aliante, eccetera. Ho letto da qualche parte che un modellino della famosa macchina-libellula fu presentato in una mostra rievocativa del 2019 forse in Francia, dove Leonardo ha vissuto alcuni anni. Mi interesserebbe recuperare un’immagine del progetto perché mi piacerebbe ricostruire la famosa libellula. Capisco che siamo fuori dagli interessi del vostro giornale ma ho visto in porto la pagina dei lettori e faccio un tentativo. Grazie comunque.

[hidepost]

*

Caro Franco, guarda un pò che caso: anche se non è pane per i nostri denti, in archivio abbiamo trovato l’annuncio di una Mostra che nel 2019 ci fu mandato dal comitato organizzatore nell’ambito degli incontri Italia-Francia dedicati al maestro Leonardo. Gliela riportiamo pari pari, lieti di poterla aiutare. La mostra si chiamava “Mondo macchina e mondo vivente”, omaggio a Leonardo. Non sappiamo bene quali siano la sue capacità come modellista, ma così, a naso, non dovrebbe essere impossibile realizzare la… libellula leonardiana sebbene manchino dettagli definiti specie sulla parte caudale dell’immagine riportata. Coraggio: e se ce la fa ci mandi una foto, la pubblicheremo.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio