Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Una “Hydrogen Valley” alle porte di Roma

ROMA – Nascerà nella periferia romana, con la migliore ricerca di settore, la prima Hydrogen Valley italiana. Lo scrive “Rinnovabili” sul suo sito web, sempre bene informato. Sarà una valle dell’idrogeno che si occuperà del vettore a 360 gradi per accorciare la distanza che attualmente separa le più promettenti innovazioni dalla produzione su grande scala. Il progetto porta la firma dell’agenzia nazionale Enea e sì è già aggiudicato un investimento di 14 milioni di euro da parte della Mission Innovation.

[hidepost]

L’attenzione nazionale e mondiale sull’idrogeno – scrive ancora “Rinnovabili” – è rapidamente cresciuta negli ultimi anni, culminando in Europa con una serie di strategie governative dedicate. Ma tra gli obiettivi messi banco su nero dalla Commissione UE e dagli Stati membri, e l’attuale sviluppo del settore, vi è ancora una lunga strada da compiere. Un percorso fatto di collaborazione dialogo diretto, non solo fra i vari Paesi, ma anche tra il tessuto produttivo e il mondo accademico e della ricerca.

L’Hydrogen Valley italiana progettata dall’Enea si pone come luogo ideale per questa integrazione. L’obiettivo, spiega la stessa agenzia, è creare incubatore tecnologico che curi tutta la nascente filiera: dalla produzione alla distribuzione, dall’accumulo all’utilizzo. E che faccia “dialogare” tra loro università, istituti di ricerca, associazioni e imprese. Il luogo selezionato è il Centro ricerche Enea Casaccia, dove gli scienziati creeranno una serie di infrastrutture hi-tech per lo studio e la sperimentazione del vettore.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio