Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

No alle nuove regole bancarie UE

Nella foto: Un momento della petizione al Parlamento Europeo.

ROMA – “Mi faccio promotrice di una petizione al Parlamento Europeo per chiedere di sospendere le nuove regole introdotte dall’Eba sui criteri più stringenti per i debiti accumulati dai titolari di un conto bancario che va in rosso. Lo dichiara Letizia Giorgianni, presidente dell’associazione Vittime del Salvabanche, presente alla conferenza stampa indetta dalla leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni per denunciare il rischio di una vera bomba sociale che rischia di abbattersi su milioni di cittadini e imprese italiane.

“Dall’1 gennaio 2021 è entrata in vigore una nuova normativa europea in tema di regolamentazione bancaria sul default che rischia di impattare in maniera pesante sulla tenuta del nostro sistema economico e sociale. Con i nuovi requisiti prudenziali migliaia di piccole imprese rischieranno di essere iscritte nel registro dei cattivi pagatori, con tutte le conseguenze che comporta. Ci saranno così imprese sane che falliranno solo per non essere riuscite a rispettare i nuovi e inflessibili tempi di pagamento, anche di poche centinaia di euro, imposti dall’Europa. Dal legislatore europeo ci saremo aspettati un piano concreto per la ripresa economica e invece entra in vigore una normativa che probabilmente porterà alla chiusura anche di quelle imprese che si erano salvate dal disastro Covid.

[hidepost]

“Per questo, facendomi da portavoce alle tante famiglie e imprese – scrive la parlamentare europea – che con grandi sacrifici tentano di rimanere in piedi, ringraziando Giorgia Meloni che da tempo si batte per chiedere al Governo di farsi carico di un rinvio dell’entrata in vigore di questi regolamenti, mi faccio promotrice di una petizione per chiedere all’Europa di sospendere le nuove norme introdotte”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio