Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trimestre di alti e bassi

LIVORNO – Sono 1360 le navi arrivate nel porto nel primo trimestre 2021: esattamente 172 in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il dato viene dall’Avvisatore Marittimo del porto, gestito dalla famiglia Moniga, che elabora tutti i riscontri dei passaggi delle unità navali dalla bocca sud dello scalo.

Nel dettaglio – riferisce Fabrizio Moniga – sono in calo del 9.5% le motonavi contenitori, mentre si registra un lieve aumento per i traghetti (3.5%). Rimangono stabili le car carriers, mentre sono in calo le chimichiere (-5.5%).

In significativo aumento dopo un periodo di stasi è risultato il crude oil sbarcato, pari a 889.584 tonnellate (+23%): 14 le petroliere arrivate nel primo trimestre, mentre erano state 10 nello stesso periodo dello scorso anno. Aumenta del 22% anche lo sbarco di grano pari a 36981 tonn. Variazione del 5% per le navi di cellulosa arrivate che hanno scaricato in tutto 467.799 tonnellate di prodotto. Da notare che si registra nei paesi fornitori una difficoltà a trovare cellulosa sufficiente all’aumentata richiesta europea, compresa quella delle cartiere di Lucca tradizionali clienti del porto di Livorno.

[hidepost]

In sintesi per il trimestre si registra un calo complessivo del 37% del numero di navi adibite a trasporto rotabili. Ridotto di due terzi anche il numero di LNG Carrier arrivate al rigassificatore FSRU Toscana: sono state 4 le navi approdate al terminal offshore che hanno scaricato in totale 260630 tonnellate di LNG. Adesso ci si aspetta in particolare una ripresa nel settore dei container in relazione al prossimo trasferimento dell’alleanza AL6 da La Spezia al Terminal Darsena Toscana, con prima “toccata” della Chicago Express la prossima settimana.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio