Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fatta la legge, c’è l’inganno?

Da un lettore di Genova, G.P. ci viene inviato il testo di un intervento del dottor Gaudenzio Parenti, consulente giuridico sulla portualità, relativo a proposte della pianificazione nazionale che entrerebbero in collisione con la legge 84/94 e successivi ritocchi. Ecco l’estratto.

Nelle linee guida contenute nel PNRR alla sezione “Le riforme abilitanti: semplificazione e concorrenza” risulta evidente la volontà dell’estensore del documento di permettere a singoli soggetti di monopolizzare l’intera supply chain, partendo dalla completa integrazione verticale ed orizzontale del mercato portuale fino ad arrivare alla deregolamentazione dell’autoproduzione delle operazioni portuali.

Queste poche righe creano infatti i presupposti, ovvero dei vulnus giuridici per il futuribile smantellamento della “specialità” del mercato regolato del lavoro portuale che apporterà grave nocumento soprattutto per le imprese portuali art.16 l.n. 84/94 ormai a rischio estinzione, per il Pool di manodopera portuale art 17 e per quei terminalisti art.18 che non faranno parte delle concentrazioni.

A questo caos giuridico bisogna, inoltre, contestualizzare ed ascrivere anche la gestione della decisione della Commissione UE del 4.12.2020, relativa al regime di Aiuti SA.38399 che ha investito le nostre Autorità di Sistema Portuale con potenziali conseguenze negative sull’attuale assetto pubblicistico del nostro asset strategico più importante.

All’evidenza, se l’intenzione è quella di apportare modifiche, ovvero riformare le norme che regolano la portualità italiana non è certo attraverso questi strumenti che si può addivenire ad un’infrastruttura giuridica e regolamentaria che sia condivisa e sostenibile nel tempo.

[hidepost]

Per l’evoluzione e la crescita del nostro sistema logistico portuale, infatti, necessitiamo di una cabina di regia forte, efficiente e che si confronti con tutti gli attori del cluster in un approccio keynesiano, regolando i processi con lungimiranza ed equità ad esclusivo beneficio dello sviluppo sostenibile e del benessere economico-sociale diffuso. (Gaudenzio Parenti)

*

Il dibattito sullo sviluppo di una portualità moderna e sostenibile, in particolare attraverso un “sistema dei sistemi portuali” che risponda a una strategia chiara di modernizzazione della catena logistica, sembra incappare in cento e un “infortunio”, spesso causato da interessi di parte più o meno legittimi, ma trasferiti acriticamente in proposte di legge o addirittura da ritocchi non preventivamente approfonditi alle leggi stesse. Le considerazioni qui sopra riportate sembrano più che legittime e condivisibili, non dimenticando che il mondo della portualità italiana è purtroppo condizionato da un coacervo di leggi troppo spesso superate, a correzione delle quali si interviene solo con ritagli o inserti che non aiutano a una pianificazione finalmente aggiornata e priva di “buchi” entro i quali è possibile tutto e il contrario di tutto.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2021
Ultima modifica
10 Maggio 2021 - ora: 12:26

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio