Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giampieri: onore al merito

Nella foto: Rodolfo Giampieri

ANCONA – Personalmente sono molto contento che Rodolfo Giampieri, uno dei più bravi presidenti di Autorità di Sistema Portuale che conosca, sia stato “promosso” da titolare di un porto a capo di tutti i sistemi portuali italiani. Se lo merita: e non sono d’accordo con chi attribuisce i gradi conquistati solo alla politica. Certo, oggi la partitocrazia entra da tutte le parti, come la pioggia gelata dentro il colletto del maglione nelle giornate d’inverno: ma Giampieri è stato e rimane uomo di fatti concreti. E anche il riconoscimento che gli è stato attribuito dalla sua città, il premio Ciriachino d’oro, è la conferma che c’è stata, c’è e rimarrà la sintonia con gli anconetani e più in generale con tutti coloro che nell’Adriatico Centrale ma non solo hanno potuto valutare il suo lavoro.

“È un riconoscimento – ha detto a caldo Giampieri del premio – “che voglio condividere con le tante persone che mi hanno accompagnato in questo cammino cominciando dalle istituzioni, le imprese, i lavoratori, le forze dell’ordine e tutta la fantastica squadra dell’Autorità di Sistema Portuale. Fra gli obiettivi principali, c’è stato il promuovere le condizioni perché le imprese potessero creare nuova occupazione e recuperare un rapporto porto-città che si era un po’ assopito nel tempo, ma che fa parte dell’identità di noi anconetani. Un ringraziamento speciale alla mia famiglia che mi ha accompagnato e sostenuto sempre”.

[hidepost]

Anche nell’emozione di ricevere il premio più importante della sua città, Rodolfo Giampieri ha ricordato gli altri della squadra e le istituzioni: per queste ultime, che lo abbiano o no appoggiato quando si è aperto il mercatino del rinnovo della carica. Bravo Giampieri, come scriveva l’adriaticissimo Gabriele D’Annunzio, “memento audere semper”. E auguri.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2021
Ultima modifica
13 Maggio 2021 - ora: 18:00

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio