Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Toscana: sulla portualità “non cale”

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Dicono i saggi che prima di esprimere un giudizio negativo su qualcuno bisogna contare almeno fino a dieci. Personalmente ho contato fino a cento: anzi, cento moltiplicato cento. Ma che a più d’un mese dalla nomina del nuovo presidente dell’Autorità di Sistema Portuale livornese la Regione Toscana non abbia ancora designato il proprio rappresentante nel Comitato di Gestione come lo giudicate voi?

Il presidente Guerrieri è palesemente in imbarazzo. Risulta che abbia anche sollecitato, con il rispetto istituzionale che lo contraddistingue: ma da Firenze continua il fragoroso silenzio. Se ne fregano? Non sanno che pesci prendere? Eppure non è certo un evento improvviso quello del cambio della guardia e del nuovo comitato. Né è stata una sorpresa il disimpegno del precedente rappresentante della Regione, l’ingegner Campana: aveva preannunciato il proprio “niet” già prima ancora del cambio della guardia.

[hidepost]

Morale: il primo Comitato Portuale del neo-presidente Guerrieri è stato monco, senza la Regione: la legge lo consente, ma certo non è un bel segnale da parte di una Regione Toscana che ogni tanto ci riempie la testa di grandi progetti di rilancio e potenziamento dell’economia costiera. In “Maledetti toscani”, libro che andrebbe ogni tanto riletto, il pratese Curzio Malaparte diceva dei fiorentini che sono bravi a sciacquare i panni (metaforici) in Arno, ma oltre alle chiacchiere forbite c’era parecchio vuoto. Sono passati più di cinquant’anni, ma il “non cale” rimane un vizietto…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2021
Ultima modifica
14 Maggio 2021 - ora: 12:04

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio