Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cioccolata dell’Elba prima al mondo

Nella foto: La pralina mondiale.

Dall’isola d’Elba ci manda questo messaggio Daniela Mugnai:

Il cioccolato dell’isola d’Elba ha vinto un premio mondiale grazie ai cioccolatini di Paola Francesca Bertani. L’organizzazione degli International Chocolate Awards ha conferito alle eccellenze del cioccolato provenienti da tutto il mondo e nella categoria praline con cioccolati misti “Ansonica” elbana vince l’oro superando la due volte campione del mondo “Aleatica” divenuta argento. “Ansonica” è una delle nove praline elbane con cui la maestra cioccolatiera racconta il territorio. È prodotta con cioccolato chuncho cuzco 70% di Tesoro Amazonico e un ripieno ai frutti gialli, tra i quali spiccano le albicocche a km 0 della azienda agricola Elisa, e la grappa di Ansonica dell’azienda Arrighi.

“Sono molto felice che questa pralina abbia preso un premio così importante” – dichiara Francesca Bertani – “perché celebra non solo il mio lavoro ma anche quello di due aziende elbane di eccellenza. Questo oro è anche merito loro” – che prosegue – “Mi hanno chiesto perché ho iscritto due praline nella stessa categoria mettendo a rischio con le mie stesse mani il primato di Aleatica. La risposta è che ho voluto mettermi alla prova, sperimentare nuovi abbinamenti e cercare di superare i miei precedenti risultati”.

L’altro oro mondiale, nella categoria ganache fondenti aromatizzate, va alla pralina “Un tè con le tigri” che ha richiesto due anni di lavoro e che unisce le due grandi passioni della Bertani: cioccolato e tè. All’interno della pralina infatti c’è una water ganache fatta con infuso di tè darjeeling first flush Margarets Hope. “Un tè con le tigri” si ispira all’omonimo libro di Gilles Brochard, che Paola ha avuto come insegnante durante un corso di tea tasting, dove l’autore racconta la sua esperienza nei giardini del tè indiani.

[hidepost]

“Aleatica”, per ben due volte campione del mondo, viene premiata con un argento mondiale, superata solo dalla maestria della stessa Bertani.

Un ringraziamento speciale – conclude la nota – a Monica Meschini e agli organizzatori degli International Chocolate Awards che, nonostante le difficoltà create dalla pandemia, sono riusciti a garantire lo svolgimento di questa prestigiosa kermesse internazionale.

*

Non possiamo che congratularci con Francesca Bertani e il suo atelier, ripromettendoci – ovviamente – di aver conferma dell’eccellenza delle sue praline appena faremo un salto all’Elba. Da golosi come siamo, ma anche da appassionati delle isole del Tirreno, nelle quali ogni tanto scopriamo eccellenze straordinarie. Brave.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio