Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo hub logistico sostenibile ad Anagni

Nel rendering: Il polo logistico come sarà.

ROMA – Logista e Terzia hanno dato il via alla costruzione, all’interno del polo industriale di Anagni, di una nuova piattaforma distributiva all’insegna della completa sostenibilità ambientale. La nuova struttura ospiterà uffici e area commerciale di Terzia, la società del gruppo diventata leader in Italia per la distribuzione di prodotti di consumo per tabaccherie, bar, farmacie e parafarmacie. Avrà una superficie commerciale di 11.000 mq, oltre 17.000 mq di area verde e distribuirà più di 4000 prodotti Terzia a 25 mila punti vendita presenti nel Centro e Sud Italia. Per la realizzazione della struttura è programmato un investimento sul territorio di oltre 12,5 milioni di euro, con il coinvolgimento di oltre 200 addetti nella fase di costruzione.

In coerenza con le caratteristiche di sostenibilità del nuovo hub, al posto della tradizionale posa della prima pietra, la cerimonia di avvio lavori è consistita nella messa a dimora di un ulivo centenario, il primo di un uliveto biologico di 60 piante che produrranno olio extravergine di alta qualità.

“La posa del primo ulivo è emblematica della politica di sostenibilità che da tempo il Gruppo Logista ha adottato per le sue attività nei paesi in cui opera”, ha affermato Federico Rella, vicepresidente di Logista Italia. “Il progetto di Anagni conferma i maggiori riconoscimenti ottenuti da Logista in tema di sostenibilità. Siamo infatti – ha aggiunto – l’unico distributore europeo che, per il quinto anno consecutivo, è stato inserito nella lista delle aziende leader nella riduzione di emissioni di CO2 da parte dell’organizzazione mondiale Carbon Disclosure Project; facciamo, inoltre, parte del FTSE 4 Good, l’indice delle società quotate che dimostrano solide pratiche ambientali, sociali e di governance”.

Il nuovo magazzino, pronto a novembre 2021, sarà dotato di un impianto fotovoltaico con capacità di 290 mila kWh l’anno pari all’85% del fabbisogno dell’intero complesso, di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici e bike station. Nei 17.000 mq di area verde, oltre all’uliveto saranno collocati 20 alveari per la produzione di miele biologico.

[hidepost]

La costruzione, realizzata con materiali di bioedilizia, è concepita per garantire un alto isolamento termico ed è dotata di impianti di condizionamento e ventilazione a elevata performance di risparmio energetico.

Alla cerimonia di avvio dell’attività di costruzione ha partecipato il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Claudio Durigon, il quale ha sottolineato “l’importanza degli investimenti che aziende europee come Logista realizzano sul territorio dando concretezza al rilancio economico, una sfida importante nel rispetto della transizione ecologica”.

Il nuovo hub sostenibile e il vicino deposito distributivo già esistente rappresenteranno un polo logistico di riferimento per il territorio, completamente automatizzato grazie all’impiego delle più avanzate tecnologie, con una superficie complessiva di circa 35 mila mq, 250 addetti e 30 piccole e medie aziende locali fornitrici di prodotti e servizi.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio