Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Banchinamento del canale portuale e caratterizzazione dei fondali portuali

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – Prosegue a pieno ritmo il programma di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria nel porto di Gioia Tauro. Sono stati avviati i lavori di realizzazione della banchina di ponente ad opera della ditta Fincosit, un’impresa italiana tra le maggiori nel settore dell’ingegneria civile con un’alta specializzazione nel campo marittimo.

L’attività interesserà una porzione di banchina lunga 400 metri circa, che assumerà rilevanza strategica per la politica di sviluppo dello scalo. Dopo aver confermato il primato nazionale nel settore del transhipment, ora si punta alla diversificazione dei servizi portuali.

Passo dopo passo, l’Ente, guidato dal commissario straordinario e designato come prossimo presidente Andrea Agostinelli, pone le basi per offrire allo scalo un’ulteriore realtà infrastrutturale. L’obiettivo è quello di realizzare un polo cantieristico, proiettato ad implementare le attività lavorative attualmente presenti nel porto calabrese.

L’opera dovrà essere ultimata entro un anno dall’inizio dei lavori e sarà finalizzata alla creazione dell’accosto del bacino di carenaggio. Del valore di circa 12,6 milioni di euro, si giungerà così al completamento del banchinamento del canale portuale che, in questo tratto, avrà una profondità pari a 17 metri.

Collegati a questi lavori, a giorni inizieranno le operazioni di caratterizzazione dei sedimi portuali. L’obiettivo è quello di monitorare lo stato di salute ambientale dei sedimenti portuali, a compimento dei lavori infrastrutturali in corso lungo le banchine. Si tratta di un’attività richiesta per testare la composizione strutturale e biologica delle sue sabbie che, attraverso una gestione integrata ed ecosostenibile, vengono usate per il ripascimento del tratto di costa limitrofa al porto.

Con lo sguardo agli aspetti tecnici, le attività prevedono il prelievo del materiale sabbioso con il successivo campionamento dei sedimenti del primo tratto di canale e lungo lo specchio acqueo del bacino portuale lato Nord.

L’adozione di questo programma rientra nella complessiva politica di rilancio dello scalo condotta dall’Autorità Portuale di Gioia Tauro, che ha messo in campo un articolato piano di lavori infrastrutturali per mantenere alte le sue performance, in un contesto internazionale in continuo sviluppo.

Pubblicato il
19 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio