Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

FederPetroli: con Iran più greggio?

Michele Marsiglia

MILANO – “Se l’Iran ritorna a pieno regime nelle esportazioni di greggio, inizierà una nuova era per il petrolio”. Lo dice a LaPresse Michele Marsiglia presidente FederPetroli Italia.

Il mercato del petrolio – dice ancora Marsiglia – ha subìto un’ulteriore pressione, con gli Stati Uniti che si stanno preparando a rientrare nell’accordo nucleare dell’Iran. Il Brent ha visto il suo più grande calo settimanale da marzo, scendendo del 3,3% la scorsa settimana dopo che il presidente dell’Iran, Hassan Rouhani, ha detto che gli Stati Uniti sono pronti a togliere le sanzioni sul settore petrolifero, bancario e navale del paese. Ora i prezzi del greggio tornano a salire.

“Non è solo la qualità del greggio iraniano – sottolinea Marsiglia – ma l’uso che le raffinerie internazionali fanno di tale prodotto. Il greggio iraniano è indicato per produrre in un Topping di raffinazione diversi prodotti destinati al consumo e, visto la qualità, anche i margini di raffinazione sono migliori, specialmente in un periodo di scia negativa come quello degli ultimi anni. L’embargo ha costretto molte società petrolifere negli anni a diversificare i propri approvvigionamenti, riorganizzando la Supply Chain”.

[hidepost]

“Sulle parole del presidente iraniano tuttavia – commenta Marsiglia a LaPresse – consiglio prudenza: il processo delle sanzioni è delicato, il mercato di Borsa è in rialzo ma prima di entrare in posizioni stabili di acquisto, è preferibile attendere i fatti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2021
Ultima modifica
31 Maggio 2021 - ora: 16:37

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio