Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vaccino ai marittimi lavoratori-chiave

BRUXELLES – Come noto il 21 aprile le parti sociali europee riconosciute del settore del trasporto marittimo – ETF ed ECSA – hanno emesso una dichiarazione congiunta sul riconoscimento dei marittimi come lavoratori chiave che ribadisce i loro precedenti appelli per la pronta vaccinazione dei marittimi. La dichiarazione congiunta mira ad assistere gli Stati membri nella salvaguardia della salute e del benessere dei marittimi, anche attraverso l’accesso alla vaccinazione, affinché possano continuare a svolgere il loro lavoro fondamentale. Le catene di approvvigionamento marittime globali forniscono al mondo il 90% di tutto ciò che consumiamo, nonché attrezzature mediche, dispositivi di protezione individuale, medicinali e vaccinazioni tanto necessari per combattere il Covid-19.

L’ECSA e l’ETF desiderano attirare l’attenzione dei ministri dei trasporti sulla risoluzione dell’ILO (International Labour Organization) recentemente adottata sulla vaccinazione contro il Covid-19 per i marittimi, che riconosce l’importanza dei marittimi come lavoratori chiave e invita gli Stati a fornire ai marittimi l’accesso alla vaccinazione contro il Covid-19 alla prima occasione.

L’ECSA e l’ETF accolgono e sostengono gli sforzi di quegli Stati membri che hanno già avviato o sono pronti a iniziare la vaccinazione dei marittimi.

La vaccinazione di tutti i marittimi che lavorano a bordo di una nave battente bandiera di uno Stato membro, indipendentemente dalla loro nazionalità, è considerata dalle parti sociali europee il miglior approccio possibile per un’industria veramente globale.

Alcuni Stati membri hanno scelto questa strada; L’ECSA e l’ETF ne sono grati e invitano tutti gli Stati membri a seguire il loro esempio.

Pubblicato il
5 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio