Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tartaruga in difficoltà per granchi parassiti

Nella foto: Una fase dell’operazione.

PORTOFERRAIO – Personale militare della Capitaneria di Porto di Portoferraio ha soccorso una tartaruga marina “caretta caretta” di grandi dimensioni, la cui presenza era stata segnalata alla sala operativa in prossimità del Golfo di Mola, nel Comune di Porto Azzurro.

I militari intervenuti sul posto hanno notato che l’animale non presentava ferite ma non riusciva a nuotare in modo corretto a causa della presenza, in varie parti del corpo, di alcuni granchi, i quali ne limitavano drasticamente i movimenti. Verosimilmente, l’esemplare era stato “preda” di alcune reti nel recente passato, che ne hanno reso difficoltosi i movimenti e favorito il sopraggiungere di organismi parassitari.

Sono stati tempestivamente contattati gli esperti-dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Regione Toscana, i quali hanno suggerito ai militari le corrette modalità di intervento volte alla risoluzione delle problematiche della tartaruga.

La tartaruga, ricevute quindi le necessarie cure, veniva reimmessa nel proprio habitat naturale, a circa un miglio a largo del porto di Porto Azzurro.

L’intervento, dalla rapida e lieta conclusione, è da ascriversi all’attività di salvaguardia del patrimonio ambientale marino, svolta senza soluzione di continuità dal personale del corpo delle Capitanerie di Porto, a cui la legge attribuisce competenza in via principale per la tutela del mare.

Pubblicato il
9 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio