Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Evm Rail su Ravenna da Ungheria e Romania

RAVENNA – “Dopo l’ovest arriva l’est: nel mese di giugno abbiamo effettuato i primi treni per il terminal Docks Cereali nel porto di Ravenna. Un ulteriore passo per l’espansione del network aziendale”. Con queste parole la nuovissima impresa ferroviaria Evm Rail ha annunciato l’attivazione delle prime relazioni con lo scalo marittimo romagnolo per il trasporto di rinfuse secche. Lo riferisce Supply Chain Italy al quale il direttore generale di Evm Rail, Luciano Vantini, ha spiegato che “questo è il secondo treno che viene fatto con il porto di Ravenna. Il primo è stato per Setramar”. Poi ha aggiunto: “Al momento si tratta di treni spot provenienti da Ungheria e Romania, tutti da 2.200 tonnellate lorde e ne abbiamo in previsione altri ma sempre spot”.

Nata nei primi mesi del 2020, Evm Rail è una nuova società di trasporto ferroviario che intende operare nel Nord Italia utilizzando locomotive elettriche e diesel di ultima generazione potendo trasportare treni pesanti fino a 2500 tonnellate, sia sul territorio italiano che all’estero. Evm Rail si propone di offrire, oltre alla trazione ferroviaria, un servizio completo di terminalizzazione e manovre all’interno dei raccordi privati.

Pubblicato il
12 Giugno 2021
Ultima modifica
15 Giugno 2021 - ora: 12:51

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio