Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SVIMEZ nuovo socio onorario di ALIS

Guido Grimaldi

ROMA – “Siamo orgogliosi di annunciare l’ingresso in ALIS in qualità di socio onorario di SVIMEZ, l’associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per l’economia e la società del Sud Italia ma anche per le politiche di coesione e di crescita dell’intero Paese”.

Con queste parole il presidente di ALIS Guido Grimaldi annuncia l’ingresso in ALIS di SVIMEZ, associazione privata nata nel 1946, che ha per statuto lo scopo di promuovere, nello spirito di una efficiente solidarietà nazionale e con una visione unitaria, lo studio delle condizioni economiche del Mezzogiorno, al fine di proporre concreti programmi di azione.

“L’attività di studio, ricerca, documentazione ed elaborazione di SVIMEZ fornisce sempre più un importante contributo culturale alle Istituzioni pubbliche e siamo quindi lieti che la serietà, l’esperienza e l’ormai riconosciuta autorevolezza di tale soggetto possano da oggi lavorare sinergicamente anche con ALIS. Proprio in tale direzione – aggiunge il presidente di ALIS – il nostro Centro Studi sta elaborando, insieme a SVIMEZ e a SR-M, un’importante analisi sugli impatti che il Covid ha avuto sul nostro cluster nel 2020 e siamo certi che questo sarà solo l’inizio di un grande percorso di collaborazione che ci porterà a monitorare l’evoluzione del settore del trasporto e della logistica, con particolare attenzione al tema dell’intermodalità, favorendo il confronto tra addetti ai lavori ed esperti della materia, in una fase storica caratterizzata da profondi e rapidi cambiamenti legati sia allo sviluppo dell’economia circolare sia alla crescente attenzione alla sostenibilità ambientale”.

“È per la SVIMEZ motivo di grande soddisfazione l’ingresso come socio onorario in ALIS, una associazione privata della quale apprezziamo lo spirito di sistema con cui gli operatori vivono ed interpretano esigenze ed opportunità di integrazione in stretta aderenza “allo spirito dei tempi” che muove lungo la frontiera di una logistica in continua trasformazione, all’ insegna della sostenibilità e di una sempre più efficace ed articolata intermodalità”. È il parere del presidente SVIMEZ Adriano Giannola, secondo il quale “su questi terreni siamo convinti che il Sistema Italia debba muoversi come mostra di saper fare ALIS per mettere a frutto con spirito innovativo e cooperativo le nostre enormi potenzialità inespresse.” La SVIMEZ intende essere parte attiva di questo ambizioso progetto e, allo scopo, offre le sue competenze di analisi e intervento, consapevole che il miglior ritorno di questa cooperazione sta nell’analizzare la complessità di questa fase per riuscire a governarla verso una sostenibile e duratura coesione territoriale, supportata dall’apporto della innovativa prassi esemplare di ALIS.

Pubblicato il
12 Giugno 2021
Ultima modifica
15 Giugno 2021 - ora: 12:44

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio