Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Bandiera blu degli approdi” l’auspicio di Assomarinas

Roberto Perocchio

PALERMO – Il presidente di Assomarinas Roberto Perocchio è intervenuto, alla presenza dell’assessore al Territorio e Ambiente della Regione Sicilia Salvatore Cordaro e del sottosegretario al Ministero dei Trasporti Giancarlo Cancelleri, alla cerimonia di innalzamento della Bandiera blu nel nuovissimo porto turistico di Capo d’Orlando per rilanciare le richieste di Confindustria Nautica, di cui Assomarinas fa parte, di una celere attuazione delle norme del Codice della Nautica, in particolare con riferimento all’abilitazione semplificata per gli skipper del settore charter che contribuisce ad alimentare l’economia dei porti turistici.

Perocchio ha ribadito anche l’esigenza di tutelare l’affidamento dei buoni concessionari con la piena e generalizzata applicazione delle norme nazionali e regionali di estensione delle concessioni demaniali marittime al 2033, da far valere nei confronti della Commissione Europea, per garantire un sacrosanto periodo transitorio che tenga conto sia della crisi economica attraversata sin dal 2010 dalle strutture per la nautica che del periodo di blocco del turismo nautico internazionale legato al Covid.

Alla Regione Siciliana Assomarinas ha chiesto, inoltre, di dar corso rapidamente all’attuazione delle norme regionali che hanno giustamente istituito il “marina resort” anche in Sicilia e che hanno posto le basi per una regolamentazione del “boat and breakfast” per cogliere tutte le opportunità di occupazione offerte dal turismo nautico.

Pubblicato il
26 Giugno 2021
Ultima modifica
28 Giugno 2021 - ora: 15:40

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio