Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Logistica a Green Week di Parma

Andrea Condotta

PARMA – La “logistica sostenibile” è stata per la prima volta uno dei temi centrali della Green Week. Il più importante festival in Italia dedicato alla Green Economy è iniziato lunedì 5 ed è proseguito lungo tutta la settimana scorsa. Tra venerdì e sabato, inoltre, vi sono stati cinque eventi dedicati interamente alla logistica e al trasporto.

Per molti la logistica esiste solo nel momento in cui si avverte un problema – sottolinea Andrea Condotta della Gruber Logistics – un pacco ordinato che non arrivava alla data prevista, la posta che non viene consegnata, un pacchetto andato perduto. Purtuttavia, in quest’anno di pandemia la logistica è entrata nella consapevolezza di tutti avendo ricoperto un ruolo fondamentale anche quando imprese e attività erano chiuse. La logistica non si è mai fermata assicurando a tutti l’accesso ai beni e, in queste ultime settimane, l’accesso ai vaccini.

Il “trasportare” non è però tutto uguale e da tempo la logistica ed il trasporto sono chiamati a compiere uno sforzo ulteriore verso una logistica maggiormente sostenibile.

Il tema della “logistica sostenibile” è stato affrontato in cinque incontri in cui si è discusso di strategia di impresa, tecnologia, competenze e infrastrutture. Molti gli attori chiamati a discutere il tema della logistica sostenibile a partire da Enrico Giovannini, ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Sono state presenti numerose aziende quali P&G, Electrolux, Benetton, Barilla, SCANIA, Verallia, Auxiel, Badenoch+Clark, ITL, Gruber Logistics nonché soggetti pubblici e gli attori delle infrastrutture quali FSI, Autorità di Sistema del Mar Ligure Orientale, CePIM, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, SEA e la Regione Emilia Romagna.

“Quando pensiamo al mondo della logistica facciamo sempre riferimento agli operatori logistici, ignorando che la logistica è una catena di soggetti, o più propriamente un network. Aziende di produzione, cooperative, aziende di trasporto e di logistica, attori pubblici ecc… sono chiamati insieme ad un cambio di mentalità che possa garantire l’evoluzione verso una sostenibilità sociale ed ambientale sostenibile anche dal punto di vista economico. Non è più tempo per i reclami e gli spot ma è necessaria un’azione collettiva per un cambiamento” commenta Andrea Condotta, public affairs e innovation manager di Gruber Logistics, responsabile scientifico della sezione “logistica sostenibile” della Green Week.

Pubblicato il
17 Luglio 2021
Ultima modifica
20 Luglio 2021 - ora: 10:06

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio