Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Eutanasia di Alitalia, nasce (?) ITA

BRUXELLES/ROMA – I giochi sembrano avviati a conclusione per il definitivo funerale di Alitalia e la nascita da una sua costola di ITA.

“Con ITA – ha detto il ministro delle infrastrutture Enrico Giovannini – nasce una nuova importante compagnia aerea italiana, con significative prospettive di sviluppo e che sarà in grado di competere sul mercato nazionale e internazionale”.

La Commissione europea ha dato il suo assenso al piano generale presentato dal governo italiano, piano  che secondo lo stesso ministro “ha portato, grazie a una interlocuzione sempre costruttiva, all’individuazione di una soluzione che consente di contribuire efficacemente al rilancio del trasporto aereo nazionale”.

[hidepost]

La soddisfazione del ministro è però mitigata dal fatto che ci saranno molti esuberi, molti prepensionamenti e si partirà con un ridotto numero di aerei rispetto alla flotta Alitalia. Rimangono ancora aperti numerosi interrogativi sulle rotte e in particolare sulla validità o meno dei contratti che Alitalia aveva sia con i fornitori che con le aziende per voli già programmati.

Come sempre, queste riformulazioni – lo si è visto in campo marittimo con le flotte di bandiera – comportano sacrifici specialmente per i dipendenti; e rischiano di lasciare spazi aperti alla sempre più agguerrita concorrenza dei vettori stranieri. Dunque siamo solo all’inizio di una nuova difficile avventura per la storia italiana dell’aeronautica civile.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio