Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Controlli mercato e merci false: nuovo accordo Dogana e CdC

PISA – È stato rinnovato l’accordo di collaborazione tra l’Ufficio dell’Agenzia delle Dogane di Pisa e la locale Camera di Commercio, volto a realizzare azioni congiunte in materia di vigilanza sul mercato per la lotta alla contraffazione, la tutela del “Made in Italy” e l’internalizzazione di impresa. L’intesa è stata firmata dal direttore dell’Ufficio ADM di Pisa Rosita D’Amore e dal segretario generale della Camera di Commercio di Pisa Cristina Martelli.

Il Protocollo rappresenta uno strumento incisivo nel contrasto al commercio illecito di merci contraffatte, fenomeno in espansione che pregiudica la salute dei consumatori e comporta gravi rischi per il corretto e regolare funzionamento del mercato, presupposto fondamentale per lo sviluppo delle imprese nel sistema economico globalizzato.

Il commento di Cristina Martelli, segretario generale della Camera di Commercio di Pisa: “Un’indagine dell’OECD-Ministero dello Sviluppo Economico di qualche anno fa quantificava in 31,7 miliardi di euro il valore dei prodotti contraffatti che violano i marchi registrati italiani, soprattutto nel comparto moda, agroalimentare e dell’elettronica. Oltre al mancato gettito fiscale e ai problemi legati alla sicurezza/salubrità dei prodotti, la contraffazione ha determinato la perdita di quasi 90mila posti di lavoro a livello nazionale tra manifatturiero e commercio. L’azione congiunta della Camera di Commercio e dell’Agenzia Dogane e Monopoli di Pisa punta a colpire una delle piaghe più dolorose per le economie più avanzate come la nostra.”

“Il rinnovo del Protocollo – dichiara il direttore dell’Ufficio ADM di Pisa Rosita D’Amore – rientra nella strategia di ADM volta a creare meccanismi di sinergia con le altre amministrazioni coinvolte nel contrasto alla contraffazione e nella tutela e salvaguardia del consumatore. Infatti l’Amministrazione doganale, con questo accordo, intende lanciare un messaggio di fiducia al commercio “sano” e rispettoso delle regole, che costituisce la gran parte del tessuto produttivo della provincia di Pisa, a tutela dell’intero sistema”.

Pubblicato il
31 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio