Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Grandiosa scala La Spezia

LA SPEZIA – MSC Grandiosa è arrivata per la prima volta in porto martedì mattina con oltre 3.000 crocieristi. L’ammiraglia di MSC Crociere, una delle navi più avanzate al mondo dal punto di vista tecnologico e ambientale, farà scalo nel porto spezzino ogni martedì per 14 volte, sino al termine della stagione estiva (2 novembre), nell’ambito di crociere settimanali in Mediterraneo occidentale il cui itinerario prevede tappe anche a Civitavecchia, Valencia, Barcellona e Genova.

Nei prossimi tre mesi, dunque, il porto ligure sarà meta di oltre 40.000 turisti targati MSC Crociere che potranno ammirare la bellezza della città e dei suoi meravigliosi dintorni, grazie a numerose escursioni “protette” – previste nell’ambito dell’innovativo “Protocollo di sicurezza e salute” di MSC – alla scoperta dei luoghi più caratteristici della Spezia e di destinazioni incantevoli come il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il Castello di San Giorgio o partire alla volta della storica città di Sarzana.

Leonardo Massa, managing director di MSC Crociere, ha dichiarato: “Siamo particolarmente orgogliosi di ritornare alla Spezia con uno dei fiori all’occhiello della nostra flotta, a testimonianza della centralità da sempre rivestita dallo scalo ligure nella strategia di crescita di MSC Crociere, che in questa città ha deciso di investire, insieme ad alcuni partner, anche nella costruzione di un innovativo terminal crocieristico. La Spezia rappresenta infatti una destinazione crocieristica di primaria importanza e dalle notevoli potenzialità, grazie alle numerose attrazioni turistiche e culturali che possiede e ai numerosi luoghi incantevoli che la circondano. A riprova della fiducia che nutriamo nei confronti della città, vorrei sottolineare che l’anno prossimo la nostra presenza è destinata ad aumentare raggiungendo 38 scali, per un totale di circa 150 mila passeggeri”.

Nell’estate 2021 sono sei le navi che MSC Crociere ha schierato in Mediterraneo. Oltre a MSC Grandiosa, in Mediterraneo Occidentale troviamo MSC Seaside e la nuova ammiraglia della compagnia MSC Seashore – consegnata lo scorso 26 luglio presso gli stabilimenti Fincantieri – che per il suo viaggio inaugurale e fino al 31 ottobre offre crociere di 7 notti con scalo nei porti italiani di Genova, Napoli e Messina, oltre a La Valletta a Malta, Barcellona in Spagna e Marsiglia in Francia. In Mediterraneo Orientale sono impiegate invece MSC Orchestra, MSC Splendida e MSC Magnifica, con una serie di itinerari in partenza da Trieste, Monfalcone e Bari, e scali al Pireo (Atene) e in alcune delle più belle isole greche, Kotor (Montenegro), Dubrovnik e Spalato (Croazia).

Pubblicato il
7 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio