Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RINA e DRASS per la Marina

GENOVA – RINA, multinazionale di ispezione, certificazione, classificazione navale e consulenza ingegneristica, e DRASS, azienda italiana leader nel settore della subacquea e dell’iperbarismo ad alta tecnologia, hanno firmato un contratto per la classificazione dell’innovativo sistema di soccorso sottomarini per la Marina Militare Italiana, progettato da DRASS e SAIPEM, che sarà assegnato alla nuova nave per operazioni subacquee e di soccorso di sommergibili denominata SDO-SuRS (Special and Diving Operations – Submarine Rescue System).

Questo sistema integra un veicolo sottomarino a controllo remoto (ROV) con una capsula di salvataggio realizzata da DRASS e ha la funzione, in situazioni di emergenza, di riportare i sommergibilisti in superficie attraverso un habitat controllato e in totale sicurezza. ROV e capsula sono collegati meccanicamente ed elettronicamente, in modo da formare un modulo connesso alla nave tramite un cavo contenente linee elettriche e fibre ottiche per l’alimentazione, la comunicazione e il controllo.

Le attività del RINA copriranno tutti gli aspetti del sistema di soccorso sottomarini sia per quanto riguarda l’applicazione delle normative di classe per “Underwater Units” sia nel merito del processo di qualifica tecnologica laddove ci sia un elevato livello di innovazione come, ad esempio, l’interfaccia di accoppiamento tra il ROV e la capsula di salvataggio.

Con l’acquisizione di questo importante contratto, RINA consolida il proprio rapporto con l’industria nazionale della difesa anche in un settore estremamente specialistico come quello della subacquea.

[hidepost]

Giosuè Vezzuto, executive vice president Marine RINA, ha commentato: “Da tempo il RINA sta lavorando per estendere le proprie competenze nel mondo della subacquea contribuendo allo sviluppo di un polo nazionale dedicato a tale settore e partecipando, a livello internazionale, allo sviluppo del Naval Submarine Code. L’acquisizione del contratto di classificazione per il sistema di soccorso sottomarini è un tangibile segno della fiducia che DRASS e, indirettamente, la Marina Militare Italiana ripongono nelle capacità tecniche e ingegneristiche del RINA”.

Marco Bellomo, direttore tecnico DRASS, ha commentato: “La nuova tecnologia italiana al servizio del soccorso sommergibili è solo il primo tassello di un approccio modulare ed avanzato per massimizzare la nostra capacità di operare con la massima versatilità negli abissi. L’approccio ingegneristico utilizzato da DRASS renderà possibile estendere l’utilizzo di questa tecnologia ai settori industriali e dell’ecosostenibilità, con beneficio per ampi settori della nostra economia marittima e dell’export. Ringraziamo la Marina Militare Italiana per la visione strategica che ha reso possibile questo progetto”.

Come noto DRASS, con oltre un secolo di attività nell’innovazione sottomarina, è un’azienda nata a Livorno dalla Cosmos, leader nelle tecnologie sottomarine per la difesa, per le immersioni commerciali e per il settore industriale e dell’iperbarismo. DRASS è presente sulla scena mondiale con una vasta gamma di brevetti e innovazioni, che hanno permesso all’azienda di essere protagonista di traguardi e record mai raggiunti prima, oltre ad essere il principale costruttore di sistemi di immersione per altissima profondità in tutto il mondo, avendo progettato e prodotto la maggior parte di essi sin dagli anni ‘60. Forte di una lunga tradizione nel settore difesa, l’azienda opera nel settore dei sottomarini compatti, dei mezzi insidiosi per incursori, così come soluzioni integrate per il salvataggio dei sottomarini.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2021
Ultima modifica
9 Agosto 2021 - ora: 09:20

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio