Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Terminals, ri-stangata ART

TORINO – Non si comincia bene nella ripresa dopo le ferie. E anche se la notizia ormai è stata largamente diffusa le prime reazioni sono ancora attese. Il fatto: l’ART, l’Autorità Regolazione Trasporti ha vinto definitivamente sui vari ricorsi presentati dalle associazioni dei terminalisti: e ora chiede agli stessi terminal il pagamento del contributo di legge fin dal 2018. È una brutta tegola che si abbatte su strutture che non sempre se la sono cavata in questi due anni di pandemia: e che comunque hanno sempre contestato anche in punta di diritto la legittimità del contributo, specie per gli arretrati. C’è una premessa alle recenti decisioni del TAR di Torino che non lascia molte possibilità ai terminalisti: la sentenza in merito del Consiglio di Stato: al quale comunque le associazioni potrebbero tentare di ricorrere di nuovo, se non altro per allungare i tempi.

[hidepost]

Sulle possibilità di continuare la battaglia le opinioni sono al momento sotto esame: sia Assiterminal che Assimprese hanno chiesto – e sembra possano ottenerlo – un tavolo di confronto con ART: che a sua volta con l’attuale consiglio del presidente Zaccheo sembra assai aperto al colloquio. L’obiettivo adesso è verificare con le associazioni attività per attività per capire quali possano essere scorporate dal contributo e quale no. Altro lavoro alle spalle del lavoro vero: ma a quanto pare, solo i sofismi e non le capacità operative vere oggi sono determinanti per lavorare.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
30 Agosto 2021 - ora: 09:32

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio