Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cargo aereo Italia-Cina

Nella foto: Il Boeing 772 di AlisCargo.

MILANO – Nei giorni scorsi il primo volo della neonata compagnia italiana solo merci AlisCargo è decollato da Malpensa alla volta dello scalo cinese di Jinan. A riferirlo è il sito VolaMalpensa, ripreso da Aircargo Italy, in un post in cui evidenzia che sulla rotta, con sigla Cp102, è stato impiegato un B772 con matricole Ei-Gwa, recentemente entrato a far parte della flotta del vettore.

Un esordio in linea con gli obiettivi e le specifiche – riferisce ancora il sito – svelati dai vertici della compagnia nelle scorse settimane, quando AlisCargo aveva annunciato l’intenzione di concentrarsi in particolare sui mercati del Far East, iniziando proprio con collegamenti tra Malpensa a l’aeroporto di Jinan Yaoqiang, circa 400 chilometri a sud di Pechino.

Il vettore nato su iniziativa di Alcide Leali aveva anche comunicato la firma di un accordo con China Eastern Airlines sulla base della quale quest’ultima avrebbe noleggiato l’intera capacità di carico della compagnia italiana per quel che riguarda in particolare i voli in direzione westbound, ovvero dalla Cina all’Italia. Relativamente invece ai voli con partenza da Malpensa, l’ad Francesco Rebaudo aveva spiegato che AlisCargo avrebbe venduto direttamente la capacità e di avere al riguardo già stipulato dei contratti con alcuni spedizionieri. Il nuovo collegamento aereo cargo conferma che il caro-noli marittimi sta spingendo sempre più le merci pregiate verso l’aereo.

[hidepost]

Come è solita fare con regolarità, la testata britannica Lloyd’s Loading List ha interpellato diversi operatori del settore del cargo aereo – scrive sempre Air Cargo Italy – per avere da loro una indicazione sulla prossima evoluzione del mercato. In vista in particolare della peak season, anche se con diversi accenti e sfumature, gli intervistati hanno rimandato un quadro del settore ancora pesantemente affetto da problemi di capacità che tenderanno ad aggravarsi nei prossimi mesi nei vari segmenti considerati, incluso quello dei charter.

Dalle risposte di Pierre Van der Stichele, responsabile cargo di Chapman Freeborn, emerge l’idea di una domanda forte allo stato attuale sia per aerei solo cargo sia per preighter, anche per via delle richieste di capacità da parte delle agenzie umanitarie per l’invio di aiuti ad Haiti dopo il recente terremoto, che in particolare ha reso impossibile assicurarsi aerei merci wide body con breve preavviso.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio