Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CEVA Logistics contro il Covid con forniture mediche nel Far East

SINGAPORE – CEVA Logistics continua a sostenere la lotta contro il virus Covid-19 attraverso il trasporto di concentratori di ossigeno dagli Stati Uniti all’Indonesia via Singapore. All’interno della più ampia comunità dell’aeroporto di Singapore Changi, CEVA partecipa al progetto di aiuto organizzato dal Changi Airport Group.

La prima spedizione del progetto di concentratori di ossigeno partita da Los Angeles pesava più di 14.000 chilogrammi ed è stata consegnata direttamente al magazzino CEVA Logistics situato all’interno dell’Airport Logistics Park di Singapore. La spedizione è stata ulteriormente consolidata presso la struttura CEVA prima di lasciare Singapore per Giacarta il 19 agosto.

Con molti paesi del sud-est asiatico e del Pacifico colpiti dalla variante Delta, altamente trasmissibile, CEVA Logistics sta utilizzando la sua rete globale per assicurare le necessarie forniture mediche a coloro che ne hanno bisogno. In totale, 1.380 macchine sono state donate dalla Fondazione Changi insieme a più di 30 altri partner aeroportuali, così come i singoli dipendenti dell’aeroporto.

Lo sforzo per trasportare la grande quantità di concentratori di ossigeno è un altro esempio di come CEVA Logistics abbia utilizzato la propria rete globale per sostenere il trasporto delle forniture mediche necessarie nella lotta contro il virus. All’inizio della pandemia, l’azienda ha organizzato un ponte aereo di due voli a settimana per consegnare diverse centinaia di milioni di mascherine dalla Cina alla Francia nel corso di mesi.

Inoltre, CEVA è stata anche incaricata da General Motors (GM) nell’aprile 2020 per gestire la sua intera catena di approvvigionamento della produzione di respiratori a sostegno della risposta alla pandemia negli Stati Uniti. CEVA era responsabile della consegna di centinaia di pezzi allo stabilimento GM di Kokomo, Indiana, organizzando l’intera catena di fornitura dei fornitori Tier 1, Tier 2 e Tier 3 in una settimana – un processo che normalmente potrebbe richiedere due mesi.

Pubblicato il
1 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio