Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Inaugurata la raccolta dell’olio esausto da cucina

Nella foto: Un momento dell’inaugurazione.

LIVORNO – Come già annunciato è stato inaugurato nel porto di Livorno il primo punto di raccolta degli olii esausti da cucina prodotti dai diportisti. Il contenitore, con una capacità di 500 litri, è stato posizionato nell’area pedonale dell’Andana degli Anelli del porto mediceo, in un’area ben visibile per scoraggiare l’uso improprio del contenitore e l’abbandono di rifiuti.

Presenti alla inaugurazione il presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri; l’assessore comunale al Porto, Barbara Bonciani; il comandante in seconda della Direzione Marittima, Andrea Santini e Nicola Ercolini, responsabile dell’unità olio vegetale di Eco.Energy, società concessionaria che per conto del consorzio RenOils gestisce i punti di raccolta in Toscana e Liguria nell’ambito del progetto “Save the Sea – recycle cooking oil” promosso dallo stesso Consorzio e dall’Associazione Marevivo Onlus.

Per Guerrieri il servizio si inquadra in una logica su cui “stiamo lavorando e cercando di crescere da tempo. Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto promosso da Marevivo e RenOils. Il recupero degli olii vegetali nel settore della nautica permette la riduzione dell’impatto ambientale e si affianca a tante altre iniziative di natura ambientale ed energetica che l’AdSP sta cercando di promuovere nell’ambito degli obiettivi dell’Agenda 2030”.

Il presidente della Port Authority ricorda come “grazie alla nostra progettualità, i porti dell’Alto Tirreno anno ottenuto un finanziamento di 77 milioni di euro per l’elettrificazione delle banchine a Livorno, Piombino e Portoferraio. Parallelamente abbiamo prenotato 32 milioni di euro su un bando pubblicato nei giorni scorsi dal Ministero della Transizione Ecologica e finalizzato allo sviluppo di progetti relativi alla fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e all’acquisizione di mezzi e auto elettriche”.

Pubblicato il
1 Settembre 2021
Ultima modifica
2 Settembre 2021 - ora: 11:43

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio