Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vaccinati in trecento sulla Mein Schiff 2

Nella foto: La postazione sanitaria sotto la nave.

LIVORNO – Il porto fa il bis. Dopo il successo della prima campagna vaccinale a bordo nave, inaugurata all’inizio della settimana sulla MS europa 2 (gruppo Hapag-Lloyd) in porto è attraccata un’altra nave da crociera per la vaccinazione di trecento marittimi.

Si tratta della Mein Schiff 2, gestita dal gruppo TUI Cruises. La nave è attraccata al Molo Italia lato nord, dove è stata allestita un’area operativa di sicurezza per la gestione delle vaccinazioni.

“La scelta del gruppo TUI Cruises di destinare la Meinn Schiff 2 a Livorno per assicurare la copertura vaccinale del proprio personale di bordo non è casuale ma è una presa d’atto dell’ottimo lavoro di squadra che istituzioni ed operatori hanno saputo mettere in campo nei giorni scorsi”. Lo ha dichiarato il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri, che si è detto orgoglioso del risultato e dal livello di efficienza raggiunto nel porto: “Siamo contenti di poter contribuire alla progressiva messa in sicurezza di tutta la comunità navigante”.

Ancora una volta, la collaborazione ha funzionato perfettamente. Le operazioni si sono svolte in perfetta sinergia tra Regione, USL,USMAF, Polmare, Capitaneria e Port Authority. Come per la MS Europa 2, fondamentale è stato l’apporto dell’Usmaf, il cui personale sì è occupato del rilascio della certificazione internazionale dell’OMS.

Le operazioni di vaccinazione, eseguite dal personale della Croce Rossa e svoltesi sotto la direzione di dottor Alfredo Andreis – medico con una lunga esperienza nel settore marittimo e responsabile sanitario della Medov, Agenzia marittima della Mein Schiff 2 – sono iniziate alle 9 e si sono concluse intorno alle 13.

I marittimi sono stati vaccinati tutti a bordo grazie all’attivazione di quattro linee vaccinali.

“Tutto si è svolto come da programma – ha dichiarato Andreis al termine della campagna vaccinale – Voglio ringraziare quanti hanno contribuito con il loro supporto diretto alla riuscita di questo lavoro di squadra”.

Pubblicato il
1 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio