Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Europa e Tirrenia: conflitto costante

Ci scrive sul web un portuale livornese:

Vorrei capire perché ancora una volta da Pisa arriva un vero fuoco di sbarramento contro il nostro progetto della Darsena Europa. Dicono che ci sarebbe più erosione alle spiagge del Calambrone e di Tirrenia: ma non sembra fregargliene niente dell’economia dell’intera regione che ne trarrebbe vantaggio per l’aumentato traffico logistico, importante specialmente per le tante industrie del Centro Italia. Possibile che si condizioni un’opera di questa portata alla presunta erosione di qualche metro di spiaggia?

[hidepost]

*

Non solo è possibile, ma è tema costante: NIMBY, hanno battezzato questo principio gli americani, ma che vuol dire letteralmente “Not In My Backyard”, ovvero non nel mio cortile. Nel merito poi, gli studi fatti sull’erosione costiera avrebbero dimostrato che l’erosione non ci sarebbe o comunque sarebbe ridottissima: assai minore del danno che sta provocando alle spiagge tirreniche l’aumento del livello del mare per l’erosione dei ghiacciai polari e l’aumento delle temperature.

Qualche bello spirito richiama anche a proposito i danni che fa a tutta la costa la foce dell’Arno quando scarica tonnellate e tonnellate di fango e di detriti che arrivano fino alle coste della Corsica: specie dopo le grandi piogge, la macchia di fanghiglia, con tanto di tronchi d’albero galleggianti, si vede bene anche dalla Gorgona. In sostanza: i fenomeni naturali esistono da sempre e l’uomo nel realizzare le sue opere deve tener conto della protezione dell’ambiente, ma senza che questa protezione diventi un alibi per difendere altri interessi. Le spiagge di Tirrenia? Lo stesso progetto della Darsena Europa prevede che le sabbie pulite di dragaggio per l’opera andranno a rinascere proprio quelle spiagge. Ritarderanno di qualche decina (si spera centinaia) d’anni l’erosione naturale. Se poi il niet pisano è perché loro sono pisani e qui l’opera è livornese, allora bisogna ricorrere al celebre epiteto del “Vernacoliere”: Pisa m…a. Amen.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2021
Ultima modifica
7 Settembre 2021 - ora: 12:54

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio