Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il comandante Betti in congedo

Nella foto: Il contrammiraglio Angora e il comandante Betti.

LIVORNO – Con una sobria cerimonia, per i vincoli imposti dall’emergenza Covid, il capitano di vascello (CP) Alberto Betti ha salutato il direttore marittimo ed i colleghi di Livorno prendendo congedo dal servizio attivo, dopo quasi 38 anni di carriera militare.

Il comandante Betti, dopo l’iniziale periodo in veste di ufficiale di complemento, è transitato in servizio permanente nel 1987 e, dopo il percorso formativo in Accademia Navale, ha prestato servizio dal 1988 al 1999 presso la Capitaneria di Porto di Portoferraio, ove ha ricoperto gli incarichi di capo servizio amministrativo e capo sezione tecnica. Dal 1999 è stato quindi destinato presso la Capitaneria di porto della città labronica dove, oltre a rappresentare l’Autorità Marittima in molteplici commissioni interistituzionali, ha ricoperto diversi incarichi tra cui, da ultimo, il delicato ruolo di capo reparto Tecnico – amministrativo.

Nel discorso di saluto l’ammiraglio Angora ha tenuto a sottolineare la preparazione professionale e la disponibilità che hanno sempre distinto il comandante Betti, doti apprezzate in molteplici occasioni anche dal cluster marittimo, sottolineando che sarà certamente ricordato come una figura molto stimata ed apprezzata dai colleghi e dall’utenza marittima.

L’ammiraglio, a nome di tutti i colleghi della Direzione Marittima della Toscana, ha concluso rivolgendo al comandante Betti e alla famiglia i migliori auguri per un futuro colmo di soddisfazioni.

Pubblicato il
4 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio