Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rilancio in sicurezza delle banchine

GIOIA TAURO – Ad un mese dal passaggio di consegne tra la Capitaneria di Porto di Vibo Valentia e l’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, l’Ente, presieduto da Andrea Agostinelli, guarda al concreto rilancio dello scalo vibonese attraverso la prioritaria messa in sicurezza delle sue banchine e il ripristino della loro capacità operativa.

Sono stati appena approvati, con decreto presidenziale, i due progetti di fattibilità tecnico economica dei lavori di “Risanamento e consolidamento delle banchine portuali Pola, Tripoli, Papandrea e Buccarelli”.

Dopo diversi sopralluoghi effettuati dal dirigente Maria Carmela De Maria dell’Ufficio Tecnico dell’Ente, sono state rilevate le precarie condizioni di tutte le banchine, determinate nel tempo da una concatenazione di fattori. Tra questi il susseguirsi di fenomeni di risacca, la mancata attività di dragaggio, che ha determinato l’innalzamento dei fondali variabili da banchina a banchina, e la dislocazione dei massi di banchina che ha generato estese cavità nel muro.

Condizioni infrastrutturali di inefficienza che hanno limitato la crescita dello scalo, determinandone l’impossibilità di attracco alle banchine e, quindi, lo scarso utilizzo delle stesse da parte di aziende della vicina area industriale oltre al mancato sviluppo turistico dello scalo.

Con l’obiettivo di rilanciale l’infrastruttura portuale del Vibonese, affinché possa concretamente essere al servizio sia delle attività commerciali e industriali ma anche diportistiche e da crociera, l’Autorità portuale di Sistema dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio ha pianificato due specifici programmi di interventi che puntano, in primo luogo, alla messa in sicurezza delle sue banchine e, così, al ripristino della capacità operativa dell’intera infrastruttura portuale.

Nello specifico, l’obiettivo è quello di risolvere il problema della risacca, adeguare gli spazi delle banchine, ripristinare la profondità dei fondali portuali a nove metri, consolidare i moli esistenti e attrezzare il porto con un molo da destinare, anche, all’attracco di mega yacht e navi da crociera.

Tra gli interventi dei due progetti sono previsti: la costruzione di paratie di contenimento, un sistema di raccolta delle acque meteoriche di banchina, con relativo trattamento, il dragaggio dei fondali, la riqualificazione dei piazzali retrostanti le banchine e il ripristino della pavimentazione delle banchine.

Si tratta di interventi tecnico-funzionali del valore complessivo di 18 milioni di euro, derivanti dalla Regione Calabria attraverso il Fondo Coesione e Sviluppo, che non modificheranno l’uso tanto meno la destinazione urbanistica dell’aree interessate, ma punteranno alla razionalizzazione delle attività portuali al fine di contribuire concretamente al rilancio dello scalo portuale.

Si avvia così un articolato programma di rilancio del porto di Vibo Valentia, che sarà cristallizzato nel Piano operativo delle opere, da concordare con l’amministrazione comunale di Vibo Valentia, con la quale, ancor prima dell’insediamento dell’Ente, sono state tenute riunioni di confronto e di sinergia istituzionale tra il presidente Andrea Agostinelli e il sindaco Maria Limardo.

Pubblicato il
8 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio