Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caronte & Tourist sui servizi in laguna

Dopo il ricorso di Caronte & Tourist, il TAR del Veneto ha sospeso la firma contratto per l’affidamento di alcuni servizi di trasporto pubblico nella Laguna di Venezia. Da Vincenzo Franza, l’SD del gruppo siciliano, ci è giunta la seguente comunicazione:

“Prendiamo atto. Ci pare tuttavia che non manchino i passaggi da chiarire e i punti da approfondire. Attendiamo per questo di esaminare i documenti e i verbali relativi alla gara”.

Così Caronte & Tourist aveva commentato, a gennaio, la notizia dell’esito della gara per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico di navigazione nella laguna di Venezia.

Adesso la Prima Sezione del TAR del Veneto, accogliendo il ricorso d’urgenza presentato da C&T (che tignosamente aveva contestato alcune incongruenze procedurali e in particolare i criteri di valutazione applicati nell’assegnazione dei punteggi), ha stoppato con propria ordinanza la firma del contratto di affidamento all’associazione temporanea di imprese (formata da Alilaguna e Terminal Fusina) che era risultata vincitrice del bando.

Caronte & Tourist, in continuità con la politica di espansione e diversificazione, che l’ha vista negli ultimi anni tra le più vivaci realtà imprenditoriali a livello nazionale, era scesa in campo aprendo un nuovo fronte, certa di aver tutte le carte in regola per entrare anche nel business del trasporto lagunare.

I vertici di Caronte & Tourist, incassato un primo interlocutorio successo, attendono ora con serenità l’udienza fissata per il prossimo 1° dicembre, nel corso della quale i giudici amministrativi dovranno valutare nel merito “le complesse questioni sollevate con il ricorso introduttivo e con il ricorso incidentale”.

“Per formazione abbiamo massima fiducia nella giustizia e ciò ci rende moderatamente ottimisti poiché certi della validità, della correttezza e della giustezza della nostra proposta e delle nostre argomentazioni. A suo tempo avevamo detto di voler competere ad armi pari con tutti gli altri. Adesso ribadiamo di esser pronti ad accettare la sfida, mettendo sul piatto il know how, le professionalità necessarie e una flotta di imbarcazioni nuove, moderne, a bassissimo impatto ambientale”.

Pubblicato il
18 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio