Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federmare e Marevivo su temi comuni

Nella foto: Mario Mattioli e Rosalba Giugni.

ROMA – Un protocollo di intesa per condividere programmi e dare vita a iniziative congiunte volte a promuovere specifiche attività di educazione ambientale, soprattutto nelle scuole, e a stimolare iniziative culturali e educative sul tema della sostenibilità, tutela, valorizzazione ambientale e difesa del mare e delle sue risorse: è quello firmato da Mario Mattioli, presidente della Federazione del Mare, e Rosalba Giugni, presidente dell’associazione Marevivo.

“Sono veramente lieto che la Federazione del Mare e Marevivo – ha affermato Mario Mattioli – con questo protocollo uniscano le loro forze per portare avanti azioni congiunte per la promozione della cultura del mare e dei temi connessi con la salvaguardia dell’ambiente marino proponendo alle istituzioni iniziative comuni in un’ottica di concretezza e fattibilità, tenendo conto dei reciproci interessi rappresentati. La Federazione del Mare, da tempo chiede una Cabina di Regia per l’Economia del Mare al fine di poter pianificare il quadro strategico degli investimenti previsti dal PNRR. Aver creato un forte legame con Marevivo è di fondamentale importanza per il cluster marittimo specie in questo momento di transizione ecologica”.

“Una politica integrata è indispensabile in un Paese che ha circa ottomila chilometri di costa per difendere il mare e divulgare la cultura a salvaguardia di questo nostro importante patrimonio sulla base di regole comuni – ha affermato Rosalba Giugni – Per questo è importante unire le forze per porre il mare al centro delle politiche della transizione ecologica nazionale ed internazionali, dato il ruolo di cerniera tra i Paesi rivieraschi e l’Unione Europea che il nostro Paese potrebbe svolgere grazie alla sua posizione al Centro Mediterraneo.

Pubblicato il
29 Settembre 2021
Ultima modifica
1 Ottobre 2021 - ora: 12:55

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio