Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Semplificare le pratiche, Livorno s’impegna

LIVORNO – Due incontri a raffica, l’ultimo dei quali due giorni fa, per l’AdSP di Luciano Guerrieri: Organismo di Partenariato e Comitato di Gestione. Il tema principale, arrivare a digitalizzare, entro il prossimo 31 dicembre, il 35% dei 32 procedimenti amministrativi dell’ente. È questo l’obiettivo dichiarato dal presidente Guerrieri, sia nel corso dell’Organismo di Partenariato (riunitosi per affrontare un unico punto all’ordine del giorno: l’acquisizione del parere sul regolamento che disciplina l’organizzazione, il funzionamento e il monitoraggio dello Sportello Unico Amministrativo, introdotto dalla riforma portuale del 2017) sia in comitato, dove il documento è stato approvato. Un tema, questo della semplificazione, che è stato affrontato di petto dal nuovo segretario generale Matteo Paroli fin dal recente insediamento: e che vedrà nelle prossime settimane numerosi interventi anche nella riorganizzazione interna delle direzioni, con qualche probabile malumore ma con una migliore gestione.

“L’approvazione dello Sportello Unico Amministrativo – ha sottolineato Guerrieri – è stata non a caso indicata dal MIMS come uno degli obiettivi prioritari da assegnare ai presidenti delle AdSP per arrivare a eliminare il cartaceo da almeno il 10% dei procedimenti amministrativi attribuiti all’Ente entro la fine del corrente anno. Noi contiamo di poter superare di tre volte e mezzo – ha detto ancora – questo traguardo”.

[hidepost]

Pratiche di particolare importanza per la vita operativa dei porti del sistema (istanze di concessione, autorizzazioni allo svolgimento delle operazioni portuali, etc) saranno insomma completamente dematerializzate. Lo Sportello Unico Amministrativo, nato dalla riforma del ministro Delrio, verrà progressivamente attivato attraverso l’istituzione di un’unica interfaccia con cui il cittadino interessato potrà interagire tramite il proprio SPID.

“Il singolo utente potrà presentare le proprie istanze tramite il portale e potrà sapere a che punto si trovi una pratica e se questa sia stata evasa” ha dichiarato il segretario generale Paroli. Che ha poi sottolineato importanza strategica che ha ed avrà in futuro il servizio informatico del’Ente. “Vogliamo rispondere più velocemente e meglio alle esigenze degli operatori” ha concluso.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio