Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quel decreto a passo di lumaca

ROMA – Si aspetta solo il decreto attuativo, da varare di concerto tra il Ministero delle Infrastrutture (MIMS) e quello della difesa: poi dovrebbe scattare lo stanziamento triennale a favore delle AdSP e della Marina Militare (commi 728 e 732 della legge 178) per avvicinare i costi delle demolizioni in Italia a quelli della Turchia. 

Sia Assoporti sia Confetra – per alcuni passaggi in comune – stanno redigendo una memoria integrativa all’atteso decreto, sulle indicazioni condivise anche dalle Capitanerie di Porto (e sollecitate dall’ammiraglio ispettore capo Pettorino prima di andare in pensione). 

[hidepost]

Ci sono anche risvolti giuridici che sembrano poter sconfinare in reati tipo quello di esportazione di rifiuti: come sta ipotizzando la Germania proprio sui relitti navali e di cui abbiano recentemente riferito. Cioè: esportare per demolirlo altrove un relitto di nave di bandiera europea non si può definire reato di esportazione mascherata di rifiuti inquinanti?

E anche sul piano strettamente economico, l’Italia importa ogni anno circa 5 milioni di tonnellate di relitti ferrosi su un totale di circa 20 milioni necessari per i propri altoforni. Si continua a parlare di potenziare Taranto e Piombino con nuovi forni elettrici di alta capacità: ma a rifornirli direttamente dall’Italia a quanto pare è un problema secondario, e così il decreto sullo stanziamento triennale dorme da mesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2021
Ultima modifica
4 Ottobre 2021 - ora: 17:08

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio