Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quel decreto a passo di lumaca

ROMA – Si aspetta solo il decreto attuativo, da varare di concerto tra il Ministero delle Infrastrutture (MIMS) e quello della difesa: poi dovrebbe scattare lo stanziamento triennale a favore delle AdSP e della Marina Militare (commi 728 e 732 della legge 178) per avvicinare i costi delle demolizioni in Italia a quelli della Turchia. 

Sia Assoporti sia Confetra – per alcuni passaggi in comune – stanno redigendo una memoria integrativa all’atteso decreto, sulle indicazioni condivise anche dalle Capitanerie di Porto (e sollecitate dall’ammiraglio ispettore capo Pettorino prima di andare in pensione). 

[hidepost]

Ci sono anche risvolti giuridici che sembrano poter sconfinare in reati tipo quello di esportazione di rifiuti: come sta ipotizzando la Germania proprio sui relitti navali e di cui abbiano recentemente riferito. Cioè: esportare per demolirlo altrove un relitto di nave di bandiera europea non si può definire reato di esportazione mascherata di rifiuti inquinanti?

E anche sul piano strettamente economico, l’Italia importa ogni anno circa 5 milioni di tonnellate di relitti ferrosi su un totale di circa 20 milioni necessari per i propri altoforni. Si continua a parlare di potenziare Taranto e Piombino con nuovi forni elettrici di alta capacità: ma a rifornirli direttamente dall’Italia a quanto pare è un problema secondario, e così il decreto sullo stanziamento triennale dorme da mesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2021
Ultima modifica
4 Ottobre 2021 - ora: 17:08

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio