Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

11 miliardi le risorse per tamponi dei dipendenti

ROMA – EnergRed (www.energred.com) – dice una nota del gruppo – è in prima linea per la difesa della salute e la tutela del diritto al lavoro. l’E.S.Co. romana impegnata nel sostenere la transizione energetica delle PMI italiane con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare si farà carico dei tamponi di dipendenti e collaboratori.

Quello dell’azienda romana EnergRed non è un caso isolato: da Ducati a Lamborghini, da Toyota a Bonfiglioli Riduttori passando per IMA – Industria Macchine Automatiche, sono sempre di più le aziende che hanno deciso di assumere i costi dei tamponi.

Grazie a queste aziende “eroiche”, che non temono di andare anche in controtendenza,si stima che ben 10 mila persone potranno continuare a lavorare in sicurezza senza dover sostenere una spesa di 1.125 euro a testa da qui a fine anno.

«Per pagare i tamponi ai loro dipendenti da qui al 31 dicembre 2021, le aziende spenderanno oltre 11 milioni di euro» osservano gli analisti di EnergRed.

Ed anche grazie al contributo delle imprese, queste misure contribuiranno ad incrementare il tasso di crescita al 6,2-6,3% nell’ultimo trimestre del 2021, 3 punti percentuali in più rispetto alle precedenti previsioni.

La manifestazione di solidarietà più eclatante è però quella di Brunello Cucinelli che ha concesso ai non vaccinati di stare a casa con una aspettativa retribuita di 6 mesi.

Pubblicato il
20 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio