Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecoballe a Follonica liquidati i “ristori”

Aurelio Caligiore

ROMA – Con gli ultimi bonifici effettuati in questi giorni a favore delle ditte di Piombino STMP s.r.l. (Servizi Tecnici Marittimi Portuali), PERMARE s.r.l. e BENASSI s.n.c. sono state interamente liquidate – da parte del capo del Reparto Ambientale Marino, ammiraglio ispettore Aurelio Caligiore, in veste di commissario straordinario del Governo nominato con D.P.R. 25 giugno 2019 – le spese sostenute a vario titolo per il recupero, il deposito temporaneo e il successivo smaltimento delle “eco-balle” che costituivano parte del carico della motonave “IVY”, finite in mare nel Golfo di Follonica nel luglio del 2015. 

Tra i soggetti che hanno potuto beneficiare dei ristori riconosciuti dal commissario liquidatore figurano sia organi istituzionali come il Comune di Piombino, indennizzato nei giorni scorsi, sia soggetti privati quali le imprese di pesca della marineria di Piombino che, con l’impiego dei propri pescherecci, hanno contribuito a recuperare ben 18 delle 56 “eco-balle” disperse in mare. 

Complessivamente sono state liquidate somme a vario titolo per un totale di circa 58 mila euro. 

Con la liquidazione delle spese da parte del commissario straordinario – giusto riconoscimento economico per lo svolgimento delle varie operazioni che hanno contribuito alla bonifica ambientale delle acque del Golfo di Follonica – si chiude di fatto una vicenda durata oltre sei anni, che ha interessato una zona di mare di particolare pregio naturalistico, parte integrante del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ricompresa nel perimetro del noto “Santuario dei Cetacei” per la tutela dei mammiferi marini. 

Ancora una volta il Reparto Ambientale Marino – sottolinea l’ammiraglio Caligiore in una nota – con la positiva conclusione di questo delicato intervento di ripristino ambientale, conferma il proprio impegno nell’azione di tutela del mare e delle sue coste, impegno consacrato nel caratteristico motto “PRO TALASSA SALUS PUGNO”. 

Pubblicato il
6 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio