Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Console USA a Gioia Tauro

Nella foto: Il console Avery con Agostinelli, Testi e il comandante Zagarola.

GIOIA TAURO – Il console generale degli Stati Uniti d’America a Napoli Mary Avery ha fatto visita all’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio. Il presidente Andrea Agostinelli ha fatto gli onori di casa e ha illustrato le peculiarità dello scalo, primo porto italiano di transhipment all’interno dei circuiti internazionali del Mediterraneo. 

“Si tratta – ha detto Agostinelli – di un porto importante per lo sviluppo economico della Calabria e del Mezzogiorno. A tale proposito, e al fine di migliorare e sostenere il suo ulteriore sviluppo, siamo impegnati in un’importante programmazione infrastrutturale, articolata in diverse attività. Tra queste, di strategica rilevanza è il gateway ferroviario, un’opera pubblica realizzata e collaudata in quattro anni, posta al servizio dell’ulteriore crescita del nostro porto via terra”. 

Agostinelli si è soffermato anche sull’ampio retroporto (370 ettari) di cui gode lo scalo e sulla istituzione della Zona Economica Speciale con l’obiettivo di illustrare al console generale Mary Avery le opportunità di investimento offerte in questa area ad aziende nazionali ed internazionali.  

Dal canto suo il console generale Mary Avery ha dichiarato “Sono grata al presidente Agostinelli per l’accoglienza e la visita all’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, fiore all’occhiello della Calabria e dell’intero sistema portuale italiano: ho appreso con piacere che è stato l’unico porto in tutto il Paese ad avere avuto una crescita del 26% nel corso del 2020, nonostante la pandemia di Covid-19. Un segnale incoraggiante per la ripresa economica del Sud Itali”. 

L’incontro si è concluso con una visita all’interno dello scalo, per far conoscere da vicino l’infrastruttura portuale nella sua imponenza. Alla riunione hanno preso parte anche il comandante della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro Vincenzo Zagarola e l’amministratore delegato della MCT Antonio Testi.

Pubblicato il
20 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio