Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sui noli marittimi: normalità tra 18 mesi

COPENHAGEN – Un’eventuale normalizzazione del valore dei noli marittimi per il trasporto di container potrebbe richiedere da 18 a 30 mesi. Lo sostiene la società di ricerca e consulenza danese Sea-Intelligence secondo la quale questa stima è basata sullo studio dell’evoluzione storica del China Containerized Freight Index (CCFI), l’indice settimanale delle tariffe di trasporto marittimo per le spedizioni di box dai principali porti cinesi.

Sea-Intelligence ha preso in esame l’evoluzione dell’indice nel periodo pre-pandemia identificando cinque periodi in cui è stata registrata una prolungata decrescita del valore dei noli, con un tasso di flessione settimanale compreso tra -0,4% e -0,9%, e cinque periodi in cui invece si sono visti aumenti rilevanti delle tariffe per le spedizioni marittime.

Descrizione: https://www.supplychainitaly.it/wp-content/uploads/2021/11/Sea-Intelligence-grafico-trend-storico-noli-container.png.

Ritenendo che un livello normale del valore dei noli si aggiri attorno a quota 1.000 dell’indice, che rappresenta un calo del -69% rispetto ai valori attuali dei noli, Sea-Intelligence ha evidenziato che durante la crisi finanziaria mondiale del 2008-2009 i noli diminuirono più rapidamente rispetto a una flessione settimanale del -0,9%. Applicando questo tasso di decremento all’attuale livello dei noli è stato dedotto che servirebbero 18 mesi per tornare a un livello di mercato considerato normale.

La società ha precisato che se, invece, il tasso di diminuzione delle tariffe corrispondesse alla media rilevata nei cinque periodi di flessione dei noli, la normalizzazione richiederebbe sino a 26 mesi, ma, essendo l’attuale aumento del valore delle tariffe assai maggiore rispetto a prima, si dovrebbe tener conto di ciò e questo porterebbe a 30 mesi il periodo necessario per tornare a un valore normale dei prezzi per le spedizioni via mare dei container.

Pubblicato il
24 Novembre 2021
Ultima modifica
8 Marzo 2022 - ora: 10:29

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio