Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’ammiraglio Carlone a Londra

Nella foto (da sx): Nicola Carlone e Kitack Lim.

LONDRA – Nell’ambito di una serie di incontri istituzionali all’estero, il comandante generale della Guardia Costiera italiana, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, è stato ricevuto dal segretario generale dell’I.M.O. – l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite responsabile della sicurezza e della protezione della navigazione e della prevenzione dell’inquinamento marino -, il sudcoreano Kitack Lim. Ad accompagnare il comandante generale, l’ammiraglio Ispettore Luigi Giardino e il capitano di vascello Claudio Manganiello, rispettivamente capo del 6° Reparto Sicurezza della Navigazione marittima e capo ufficio Affari Internazionali del Comando generale di Roma.

Durante l’incontro sono stati affrontati temi di importanza strategica attinenti alla sicurezza del trasporto marittimo e alla ricerca e soccorso in mare, con riferimento anche all’impegno del Corpo nelle “mass rescue operations” condotte nel Mediterraneo Centrale. Al centro della discussione, anche gli effetti del cambiamento climatico nel settore marittimo, e l’attività che la Guardia Costiera italiana ed i suoi comandi territoriali hanno garantito nel corso del frangente pandemico che ha investito la comunità internazionale.

A conclusione del momento di scambio, il segretario generale Lim ha espresso parole di apprezzamento e gratitudine verso la Guardia Costiera italiana, anche per la qualificata e competente azione che svolge nell’ambito delle riunioni internazionali dell’Assemblea, l’Organo di governo dell’IMO, composto dagli Stati membri, che si riunisce periodicamente e delibera sui temi di interesse marittimo.

Pubblicato il
11 Dicembre 2021
Ultima modifica
14 Dicembre 2021 - ora: 13:53

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio