Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri & C., gli impegni in Toscana

TRIESTE – Fincantieri Infrastrutture fa sul serio e sta “colonizzando” in particolare la Toscana, dove ha messo le mani non solo sull’appalto per la costruzione delle opere foranee della futura Darsena Europa, ma anche su aziende che la fiorentina INSO (costruzioni, 450 addetti) e la pisana IDS (droni e misurazioni aeree civili e militari) e specialmente con l’ingresso in PIM (Piombino Industrie Marittime) per le demolizioni e il refitting navale. Tra le iniziative in corso, di cui si sta discutendo ormai verso la conclusione, c’è anche un rapporto con la JSW Steel Italy (ex acciaierie Lucchini) di Piombino per la costruzione propri attraverso PIM di un bacino galleggiante, non si sa bene se da vendere o da utilizzare in loco.

Sempre da Trieste fanno sapere che l’aggiudicazione dei lavori a Livorno per le opere foranee della Darsena Europa – certificata una decina di giorni fa, come pubblicato anche su queste colonne – ha attivato la progettazione esecutiva, per la quale sono previsti 90 giorni. Con Fincantieri l’appalto riguarda anche, come noto, la Società Italiana Dragaggi, la Fincosit e la Sales, per circa 400 milioni di euro complessivi, tutti già finanziati. 

[hidepost]

A breve, forse già dalla prossima settimana, partiranno anche le operazioni preliminari al dragaggio, con la necessaria bonifica degli eventuali residuati bellici sui fondali interessati. Seguiranno ancora passaggi burocratici condizionati dal codice degli appalti tra i quali la conclusione della VIA (pratica avviata dall’AdSP già a novembre scorso) e quindi l’inizio dei lavori veri, per i quali sono previsti duemila giorni (circa 6 anni). Compresi nell’appalto, come già è stato chiarito, i dragaggi di 16 milioni di metri cubi di sabbie, di cui un terzo destinati risarcimento delle spiagge a Nord del porto: il che dovrebbe tacitare l’opposizione al progetto da parte dei gruppi ambientalisti pisani, peraltro messi a tacere anche dalla Regione Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2022
Ultima modifica
10 Gennaio 2022 - ora: 17:43

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio