Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Dizionario dei livornesi” di Elisabetta Arrighi

(di Antonio Fulvi)

(volumi 1 e 2)

Editoriale Programma (9,90 euro x 2)

Elisabetta Arrighi è una collega che ha lavorato a lungo sul quotidiano livornese Il Tirreno, curando anche le pagine culturali. Ed è un’autrice prolifica da quando ha cominciato a sfornare libri, con un importante esordio sulla tragedia del Moby Prince, per il quale raccolse testimonianze e tesi ancora oggi in discussione.

Di recente abbiamo presentato anche il suo libro sui fari, splendidamente illustrato, a coronamento dell’altro volume sulle isole della Toscana. Questa sua nuova fatica, edita nella seconda metà del 2021, ha tutt’altra impostazione: come dice lo stesso titolo vuole essere un elenco di personaggi livornesi, in gran parte viventi, che non sempre e necessariamente sono noti al grande pubblico.

È stata una bella fatica e basta leggere i due volumi, ciascuno dei quali supera le 260 pagine, per rendersene conto. 

Elencati in ordine alfabetico, con un capitolo per ogni lettera (dalla A alla L il primo volume) il dizionario riporta in sintesi, qualche volta anche con un paio di pagine a personaggi (con foto) dei anagrafici, professione e di elementi che per l’autrice ne hanno fatto un personaggio. Si parte nel primo volume con Acquaviva Giuseppe, nota famiglia di farmacisti, per approdare nel secondo volume a Danilo Zuccarelli,  già giornalista pungente ed oggi professionista affermato in campo ospedaliero. Da sottolineare in appendice al secondo volume due capitoli speciali: “cervelli in fuga”, con una serie di giovani che hanno trovato all’estero soddisfazione e posizioni di prestigio. E “Vigne e vini” per celebrare un comparto enologico altrettanto caratterizzante del territorio. Brava Elisabetta, ci hai aiutato a conoscere la gente di questa città che Malaparte bollò affettuosamente come “la Napoli della Toscana”.

Pubblicato il
12 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio