Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Polvere, ruggine e danni: gli aeroporti abbandonati di tutto il mondo

Dai paesi d’Europa alle città degli Stati Uniti, ecco una lista di aeroporti abbandonati con storie uniche e misteriose. C’è polvere, ruggine, danni da battaglia e altro ancora; preparati!

Aeroporto internazionale di Nicosia – Prima che questo aeroporto di Cipro fosse invaso dalle forze turche nel 1974, era considerato uno dei punti più importanti del paese. Oggi, è vuoto, in rovina, e risiede sotto il controllo della forza di pace delle Nazioni Unite di Cipro.

Nel luglio 1974, la Turchia invase e inviò attacchi aerei e diversi battaglioni di terra all’aeroporto. Questo causò gravi danni, e l’ultimo volo a partire dall’aeroporto di Nicosia fu nel 1977 con un’autorizzazione speciale delle Nazioni Unite. Dopo la chiusura ufficiale dell’edificio, fu costruito un nuovo aeroporto nella Repubblica di Cipro.

Aeroporto Internazionale Yasser Arafat – Situato nella striscia di Gaza gestita da Hamas, vicino al confine con l’Egitto, l’aeroporto internazionale Yasser Arafat ha aperto le sue porte nel 1998. Alla cerimonia del nastro erano presenti il leader palestinese Yasser Arafat e l’allora presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton. Ma in mezzo a un’intifada nel 2000, l’aeroporto ha cessato di funzionare.

Quando la torre di controllo e la stazione radar furono gravemente danneggiate, seguite dalla pista fatta a pezzi dai bulldozer, l’aeroporto internazionale Yasser Arafat divenne inutilizzabile nel gennaio 2002. Oggi, la lucente cupola dorata in cima ai resti dell’edificio continua a stare in piedi.

Floyd Bennett Field – Nei primi giorni di attività, il primo aeroporto municipale di New York, il Floyd Bennett Field, divenne noto per aver assistito alla nascita della storia di Amelia Earheart. Ma, dopo l’apertura nel 1931, fu trasformato in una stazione aerea navale e alla fine chiuse i battenti negli anni ‘70.

Dal 1972, il Floyd Bennett Field è stato supervisionato dal National Park Service. Perché? Beh, perché molti degli edifici della costruzione sono stati riconosciuti come edifici storici. Oggi, il Floyd Bennett rimane uno dei più grandi campeggi urbani d’America, da quando è stato trasformato in un parco.

Aeroporto Castellón – Costa Azahar – Uno degli aeroporti più recenti della nostra lista è Castellón, l’Aeroporto Costa Azahar, che ha aperto nel 2011. Tuttavia, quando i terminali sono stati aperti al pubblico, nessuna compagnia aerea ha firmato per partire o atterrare da lì. E, per di più, il governo non aveva approvato il funzionamento dell’edificio.

Così, dopo molti ritardi, l’aeroporto spagnolo di Castellón è stato finalmente approvato per i voli in entrata e in uscita il 1° aprile 2012 (e no, non era uno scherzo)! Ma, un aereo non ha toccato l’asfalto fino a tre anni dopo, nel settembre 2015. Con il tempo, l’aeroporto è diventato un guastafeste e successivamente è stato chiuso e abbandonato.

Pubblicato il
12 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio