Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Restaurata “Leda e il cigno”

Nell’immagine: Il quadro di Leonardo Da Vinci.

LIVORNO – Con un grande elogio per lo spirito di mecenatismo dimostrato, l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi ha voluto ringraziare Enrico Fernandez Africano, che con la sua famiglia ha finanziato il restauro della fontana monumentale “Leda e il cigno”. 

La scultura, riportata al suo splendore, è stata presentata alla città a Villa Fabbricotti, dove è situata.

L’opera, eseguita da Luigi Brizzolara tra il 1920 e il 1930, era originariamente incastonata nel muro perimetrale della Villa Attias. Nel 1968, anno di demolizione di quest’ultima, venne collocata nel luogo attuale. Come è stato riferito, riproduce l’atto di amore di Giove, che si era trasformato in cigno, con la bellissima Leda: un tema ripreso anche in un celebre dipinto (lo riportiamo qui accanto) da Leonardo.

“Davvero apprezzabili – ha rilevato Lenzi – questo gesto e questa sensibilità della famiglia Fernandez che si inscrive in quella nobile pratica per cui chi ha ottenuto grandi risultati nella vita “restituisce” qualcosa alla comunità nella quale è cresciuto. Pratica purtroppo poco frequentata dai livornesi. Speriamo dunque che il gesto del dottor Fernandez sia di esempio a tutti: il Comune da solo non può farcela”

Il Garden Club ha collaborato fornendo le piante per l’area a verde ripristinata intorno alla statua, intervento della cui progettazione si è occupata l’agronoma Paola Spinelli.

Pubblicato il
19 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio