Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bureau Veritas Italia: 150 milioni di fatturato

Diego D’Amato

MILANO – Forte di una crescita che non si è arrestata negli anni più difficili del Covid e che nel 2021 si è attestata su un fatturato globale di 140 milioni, ma specialmente in un trend di incremento nell’occupazione diretta che dagli 800 dipendenti del 2018 quest’anno supererà quota mille,  Bureau Veritas Italia ha completato in questi giorni un piano complessivo di riorganizzazione anche manageriale e operativa, finalizzato ad assecondare e a supportare sulla linea del fronte le sfide poste alle aziende e alle Istituzioni dal PNRR, dal Next Generation Eu e da obiettivi di riqualificazione energetica e sostenibilità che sono diventati assolutamente prioritari.

La nuova organizzazione ha target che si chiamano digitalizzazione, innovazione, infrastrutture e mobilità sostenibile, rivoluzione verde e transizione ecologica, con i correlati temi dell’idrogeno, dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, dell’efficienza energetica e della riqualificazione degli edifici.

“Archiviato un 2020 “in difesa” – sottolinea Diego D’Amato, presidente e ceo di Bureau Veritas Italia – quella che parte oggi è una vera e propria controffensiva, condotta grazie a una squadra di elevata competenza che rappresenta il nostro primario fattore di successo, forti anche di armi innovative come la Bureau Veritas Green Line, progettata per accompagnare lo sviluppo sostenibile delle aziende-clienti e pienamente allineata con il contesto europeo e nazionale, dal Piano Next Generation EU al PNRR”.

“In tempi record – prosegue D’Amato – abbiamo allineato la nostra offerta operativa con l’obiettivo prioritario di dare giuste e rapide risposte ai nostri clienti sui servizi tradizionali e di saper cogliere i nuovi fabbisogni e offrire risposte adeguate e al passo con l’evoluzione tecnologica e normativa”.

“La nostra organizzazione ha per così dire aggiustato il proprio assetto per essere ancora più dinamica e proattiva in una Italia che ha ripreso a correre – commenta Ettore Pollicardo, presidente della Holding italiana di Bureau Veritas. Nel nostro gruppo, si guarda all’Italia come a un modello, come a una “squadra faro” specie per quanto riguarda l’innovazione e la capacità di partnership. Mi piace ricordare che gli ottimi risultati economici producono occupazione, e l’occupazione porta alle persone stabilità e soddisfazione, elementi di cui tutti abbiamo bisogno”.

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio