Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In visita a Civitavecchia l’ambasciatrice della Colombia

Nelle foto: Il presidente dell’AdSP Pino Musolino consegna un crest del porto di Civitavecchia all’ambasciatrice Gloria Isabel Ramírez Rios.

CIVITAVECCHIA – È stata ricevuta in visita nel porto di Civitavecchia l’ambasciatrice colombiana in Italia Gloria Isabel Ramírez Rios, accompagnata dall’addetto commerciale Federico Ibarguen e dall’investitore Luis Fernando Ramírez, ex ministro della Difesa della Colombia.

La delegazione guidata dall’ambasciatrice ha incontrato il presidente dell’AdSP Pino Musolino, che ha illustrato agli ospiti colombiani i progetti di sviluppo del porto di Civitavecchia e le sue potenzialità, sottolineando come lo scalo possa diventare un punto di approdo per ulteriori scambi commerciali con la Colombia, soprattutto nel settore agroalimentare. 

Dopo la visita del porto, la delegazione si è recata presso il terminal di CFFT, dove viene movimentata la frutta già proveniente in larga parte dall’America latina, a partire dalle banane. 

“Ringrazio il presidente Musolino per l’accoglienza riservataci – ha detto l’ambasciatrice Ramirez Rios -. Non si può non rimanere impressionati dalla bellezza del porto storico e dall’importanza dell’infrastruttura portuale di Civitavecchia e del sistema portuale nel suo complesso.  Auspichiamo che la possibilità di sviluppare nuovi traffici commerciali possa realizzarsi trovando nel porto di Civitavecchia un riferimento per l’import-export tra i due Paesi”.

“Abbiamo invitato – dichiara il presidente Musolino – l’ambasciatrice della Colombia nella convinzione che il porto di Civitavecchia possa ulteriormente affermare il proprio ruolo di hub italiano per i prodotti agroalimentari, come già avviene per le banane. La delegazione ha manifestato il proprio interesse ad intensificare i rapporti commerciali, individuando possibili investitori e partner che guardino al mercato italiano ed in particolare a quello di Roma e del centro Italia”. 

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio