Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto Padova, più traffici

Franco Pasqualetti

PADOVA – Crescita a doppia cifra anche nel 2021 per il traffico intermodale di Interporto Padova. I treni a servizio del terminal intermodale sono stati infatti 8.040 (+13% rispetto al 2020) mentre le unità intermodali movimentate (TEU) sono state 396.802 (+10%rispetto all’anno precedente)

Un risultato – sottolinea la nota dell’interporto – che conferma l’importanza del nodo logistico padovano e che premia la strategia di potenziamento e automazione del terminal avviata e perseguita coerentemente da Interporto Padova in questi anni. 

“È un risultato che ci fa molto piacere – sottolinea il presidente Franco Pasqualetti – e che è molto significativo perché nello scorso anno la logistica e in particolare il traffico marittimo ha subito non pochi scossoni, tra questi la difficoltà a trovare container da impiegare per i trasporti dall’estremo oriente e la crescita esponenziale del costo dei noli. Nonostante queste perturbazioni al regolare andamento dei flussi, Interporto Padova ha saputo fare meglio e crescere, grazie alla qualità e puntualità dei suoi servizi motivo per il quale è sempre più spesso scelto dagli operatori. Inoltre abbiamo potenziato – e lo faremo ulteriormente quest’anno – il trasporto dei semirimorchi, verso il Centro e il Nord Europa. Un servizio che è sempre più richiesto anche perché evita viaggi all’estero degli autisti con le complicazioni che la pandemia comporta e può essere una risposta all’aumento del costo dei carburanti, purtroppo anche di quelli green sui quali molte imprese stavano scommettendo. Ci confermiamo un elemento fondamentale per l’economia non solo della nostra provincia ma di tutto il Nord Est e nel 2022 puntiamo a rafforzare ulteriormente questo ruolo, con un programma di investimenti e interventi tecnologici di grande respiro”.

Interporto Padova è hub logistico di origine/destinazione di collegamenti e relazioni con tutto il mondo e in quest’ottica il presidente Franco Pasqualetti ha partecipato nei giorni scorsi alla missione, organizzata dal sistema camerale veneto, a Dubai dove è stata inaugurata la Veneto Business House presso la Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Riuniti.

“Dubai è un importante centro logistico dell’area, basti ricordare la zona franca di Jebel con i suoi oltre 250 magazzini logistici che coprono una superficie di 1,5 milioni di mq e servono 50 Paesi – spiega Pasqualetti – e gli Emirati sono un partner commerciale ed economico importante per le aziende venete e di tutto il nord est. Noi come Interporto Padova siamo al loro servizio per tutte le necessità che riguardano l’import, ma soprattutto l’export. In quest’ottica la nostra partecipazione alla missione a Dubai è direi, naturale, e sottolinea la nostra vicinanza e attenzione al sistema produttivo veneto”.

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio