Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sponda Est Livorno: ecco le linee di riorganizzazione

LIVORNO – Ci stanno lavorando ormai da mesi, sia il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri sia il suo segretario generale Matteo Paroli: con la collaborazione – e bisogna prenderne atto con sollievo – di tutti i principali operatori delle aree interessate. L’ipotesi è quella che pubblichiamo qui sopra, che sembra ormai vicina alla realizzazione, sia pure con minimi, ultimi aggiornamenti. C’è una cortina di silenzio sia intorno alla mappa – che peraltro è stata ufficialmente diramata agli interessati dall’AdSP – sia sui tempi di attuazione dei provvedimenti, quando saranno ufficializzati. Dalla didascalia nel riquadro della mappa dovrebbero apparire chiaramente quali saranno le aree interessate agli aggiornamenti. Nella delibera proposta che accompagna la mappa si ricorda che la precedente pianificazione di dettaglio (n.73 del 13/07/2020) era stata impugnata da una serie di operatori e quindi annullata, con ulteriori ricorsi al Consiglio di Stato: sui quali ricorsi tuttavia l’AdSP ha “visto affievolirsi l’interesse” alla ricerca di soluzioni condivise.

[hidepost]

Tutto ciò premesso, e in considerazione anche della necessità di liberare la calata Orlando dal TCO ma non più dislocando quest’ultimo sulla sponda Est (nuova destinazione proposta il molo Italia) si è dato mandato alla direzione demanio dell’AdSP di avviare il procedimento come da mappa, “da concludersi entro 90 giorni dalla data di avvio del procedimento stesso”. In sostanza il tutto dovrebbe concentrarsi non oltre l’inizio dell’estate, dando quindi un assetto definitivo, accettabile, ed accettato, a una delle zone del porto che più aveva creato tensioni, scontri e ricorsi anche ai tribunali.

Se non ci saranno altri, non auspicabili, intralci, sarà un grosso passo avanti con il contributo di tutti, smentendo finalmente la fama di Livorno “porto dei litigi”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio