Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Crisi dell’auto e dei ricambi anche per le moto

ROMA – Piazzali portuali strapieni di auto che i concessionari non ritirano perché a loro volta non vendono: il settore dell’auto è tra quelli che pagano cara la pandemia ma anche la crisi dei ricambi e dei chip. Non solo le auto: l’impennata di vendita di motocicli registrazione 2021 sta scontando a sua volta la crisi dei pezzi di ricambio, in gran parte ormai prodotti in India e Cina.

Per avere un ricambio di “ruota libera” per l’avviamento di una moto KTM, il cliente che ce l’ha segnala sta aspettando – con la moto ferma in officina – ormai da quasi due mesi.

[hidepost]

Mai stato.

Per l’auto il governo sottolinea di essere al lavoro su un nuovo decreto per rilanciare il settore delle auto, rallentato – come ammette in una nota – della crisi dei chip e della crisi economica legata all’emergenza sanitaria. A Palazzo Chigi, dopo l’ennesimo allarme lanciato dai sindacati del settore, è andato in scena un vertice per fare il punto della situazione sulle condizioni del settore e per valutare gli interventi che potrebbero essere messi in atto per fronteggiare l’emergenza.

Difficile fare qualcosa di più che varare nuovi incentivi per la rottamazione delle auto più vecchie e inquinanti. Ma anche in questo caso – fanno sapere da palazzo Chigi – la coperta è corta e i controlli dell’UE severi.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio