Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Inaugurata a Milano la nuova sede SMET

ROMA – Il Gruppo SMET, operatore logistico intermodale leader a livello europeo, ha inaugurato la sede di Milano. L’apertura di questo nuovo hub logistico, che sorge nel cuore produttivo del Paese, è in linea con le esigenze dettate dalle richieste del mercato e in ultima analisi dalla ripresa economica in atto.

“Il 2021 è stato un anno complesso ma, grazie alla diversificazione del business, lo abbiamo chiuso con una crescita del 10%” – ha commentato il ceo Domenico De Rosa – “Il nuovo anno parte con questa nuova apertura, a testimonianza del fatto che il nostro Gruppo crede fermamente nel rilancio dell’economia italiana e nel ruolo strategico che il trasporto e la logistica rivestono in un contesto di crescita”.

Con questa nuova apertura salgono a 31 le sedi del Gruppo SMET, di cui 20 in Italia e 11 all’estero. La nuova sede, che sorge nel capoluogo lombardo nelle immediate vicinanze dell’autostrada A4 Torino-Trieste, è un hub logistico che svilupperà attività specifiche a particolare valore aggiunto e fungerà anche da cross docking sui flussi internazionali provenienti dall’estero. A regime sono previsti interscambi di merci per oltre 100.000 tonnellate su base annua.

Il Gruppo SMET, di cui ricorre quest’anno il 75° anniversario dalla fondazione, è stato pioniere nella svolta green del settore ed ha promosso, tra i primi in Europa, nuove modalità di trasporto sostenibile. A partire dalla metà degli anni ’90 ha dato forte impulso ai collegamenti intermodali marittimi, in partnership con il Gruppo Grimaldi. Parallelamente dal 2014 in poi ha scelto di investire sui carburanti alternativi al diesel: dal gas metano liquido all’elettrico e fino ai futuri veicoli alimentati ad idrogeno.

Pubblicato il
16 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio