Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Depuratore sulla costa ok dalla Guardia Costiera

LIVORNO – Continua l’intensa attività di controllo della Guardia Costiera labronica in materia ambientale. Il personale dell’Ufficio Locale marittimo di Marina di Pisa e del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale di Livorno nei giorni scorsi ha sottoposto ad ispezione un depuratore costiero per la verifica della corretta funzionalità dell’impianto a tutela della qualità delle acque costiere. E il risultato conferma che l’impianto funziona correttamente.

L’attività di ispezione è stata condotta con l’ausilio della componente specialistica del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera che ha impiegato un Laboratorio Ambientale Mobile (L.A.M.) ed il personale tecnico per l’effettuazione dei campionamenti e delle prime analisi sul posto.

Le successive ulteriori analisi chimico-fisico-biologiche, svolte nel laboratorio del Corpo con sede a Fiumicino, hanno fornito risultati favorevoli e conformi ai limiti previsti dalla legge per lo scarico in corpo idrico superficiale, dimostrando l’efficienza dell’impianto.

I positivi riscontri registrati all’esito dei controlli effettuati – fanno sapere dalla Capitaneria di porto labronica – testimoniano la bontà della gestione dell’impianto e sono certamente indicativi di come sia sempre più alta l’attenzione al rispetto dell’ambiente e verso il consolidamento dell’obiettivo imposto dalle direttive europee di assicurare i più alti livelli di classificazione, in base allo stato ecologico, delle acque di balneazione.

La componente specialistica del Corpo, intervenuta in supporto nelle attività di controllo – riferisce ancora a Capitaneria di Livorno – consente di sviluppare ed implementare la capacità operativa dei Comandi marittimi per l’attività di vigilanza ambientale, potendosi avvalere anche del Laboratorio Analisi Ambientali “cf (cp) Natale De Grazia”, già certificato ISO 9001:2008 e per il quale, di recente, Accredia ha rilasciato il certificato che attesta la competenza, l’indipendenza, l’imparzialità del Laboratorio in conformità ai requisiti previsti dalla norma tecnica di riferimento.

Pubblicato il
2 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio